OSIMO – La consigliera comunale pentastellata è entrata in Consiglio comunale ieri pomeriggio subentrando al dimissionario David Monticelli
OSIMO – Dopo le due votazioni andate a vuoto della seduta di martedì sera, nella prossima il consigliere sarà eletto con i voti di maggioranza. I democrat: «Rispettiamo le scelte legittime della minoranza ma bisognava eleggere una figura che svolge una funzione istituzionale e non di parte e ora la faremo con un aggravio di costi che poteva essere evitato»
OSIMO – Si è insediato ieri sera il parlamentino cittadino ma è stata fumata nera nelle due votazioni per l’elezione della seconda carica istituzionale del Comune. In corsa il democrat Giorgio Campanari che nella prossima seduta avrà bisogno solo dei voti di maggioranza. Il sindaco ha prestato giuramento e promesso ascolto ai progetti delle opposizioni per garantire pacificazione nei prossimi 5 anni di mandato
OSIMO – La Statuto del Comune ammette la costituzione di gruppi composti da un solo consigliere, il regolamento del Consiglio comunale li vieta e ne richiede almeno due. Il nodo va risolto soprattutto per i consiglieri di minoranza ‘singoli’ Ginnetti (Progetto Osimo), Monticelli (M5S) e Alessandrini (Lega). I 6 rappresentanti delle Liste civiche confluiranno in un unico gruppo con un solo capogruppo pur avendo la possibilità di nominarne tre. Strascichi polemici sull’esito del voto al ballottaggio con la minaccia di querele
OSIMO – La seduta d’esordio convocata per martedì sera rivoluziona la composizione della Sala Gialla dopo le nomine in giunta e le lettere di dimissioni degli eletti ‘titolari’ che entreranno nei consigli di amministrazione delle società partecipate. La presiederà Giorgio Campanari, consigliere anziano e candidato a ricoprire la seconda carica istituzionale del Comune
OSIMO – Ufficializzati stamattina i nomi scelti e la consegna delle deleghe anche consiliari. Il sindaco Simone Pugnaloni ha tenuto per sé lo Sport ed i Servizi demografici oltre ai grandi progetti, la vice sindaco Paola Andreoni gestirà i Servizi sociali e la Partecipazione democratica. Siederanno nell’esecutivo anche Annalisa Pagliarecci, Federica Gatto, Michela Glorio, Mauro Pellegrini, Alex Andreoli e Flavio Cardinali
OSIMO – Un esecutivo a 7 con 4 quote rosa dove oltre alle riconferme si aggiunge il vice sindaco Paola Andreoni ed esce l’ex assessore Daniele Bernardini che avrà la delega consiliare alla Sanità nella Sala Gialla. In Consiglio comunale i sindaci sconfitti di M5S, Lega e Progetto Osimo dovranno confluire nel ‘Gruppo misto’ e in corsa per presiedere il parlamentino cittadino c’è Giorgio Campanari. Nelle Partecipate oltre a Fabio Marchetti resteranno al loro posto Antonio Osimani e Laura Cionco
OSIMO – Maria Grazia Mariani, la candidata sindaca del gruppo nato in occasione delle Comunali 2019, si è ritrovata a tavola con la sua squadra per commentare il voto. «Latini non si è congratiulato con il vincitore ne’ ha fatto autocritica. Pugnaloni è stato irrispettoso verso il 72% degli osimani che non lo ha votato» osserva
OSIMO – Sabato mattina nell’atrio del Comune il neo eletto riceverà dalle mani del segretario comunale la fascia tricolore per il mandato bis. I passaggi successivi saranno la convocazione del consiglio comunale entro il 20 Giugno e poi la nomina della giunta. Il regolamento comunale vieta di scegliere il presidente del consiglio tra i candidati a sindaco sconfitti pertanto sarà espressione della maggioranza, come in passato
OSIMO – Nell’elenco delle questioni da risolvere anche quella delle soste dentro le mura. Allo studio ci sono più stalli a disco orario per agevolare le soste di chi va a fare acquisti e un silos per i residenti da ricavare nei sotterranei dell’ex Corrdioni o nei 4 piani del palazzo Mengarelli di Largo Trieste