OSIMO – A domandarselo è l’ex consigliera comunale Maria Grazia Mariani che rileva come nell’organico del reparto siano rimasti «solo due medici aiutati da una cooperativa».
COVID – Gli interventi, finanziati con 757.620 euro complessivi, rientrano nel piano di potenziamento della rete ospedaliera italiana voluto dal commissario straordinario per l’emergenza Covid 19. Nel presidio dorico permetteranno di realizzare 10 posti letto per la terapia sub-intensiva rimodulando i percorsi di accesso e in quello osimano di spostare la sala emergenza e il triage negli attuali locali del Laboratorio Analisi
SANITA’ – A dirigere il reparto sarà il dottor Yuri Rosati, proveniente dal nosocomio di Macerata
OSIMO – La proposta di allargare il ventaglio dei servizi da gestire nel vecchio ospedale di Villa è emersa stamattina durante il confronto tra il sindaco Simone Pugnaloni ed i tre presidenti delle case di riposo cittadine Fabio Cecconi, Laura Cionco e Jacopo Bellaspiga. Apertura all’Asur e all’Inrca
OSIMO – Il sindaco SImone Pugnaloni si fa promotore del progetto e convocherà un comitato invitando «i tre presidenti delle residenza per anziani osimane a unire professionalità e risorse per chiedere all’Asur di poter utilizzare la struttura della frazione di Villa. Il Recovery Fund è un’opportunità da cogliere»
LORETO – L’ex consigliere comunale pentastellato Paolo Serenelli torna a chiedere il potenziamento del servizio di 118 per la Valmusone con l’attivazione di un secondo mezzo con personale medico e infermieristico. «La politica negli ultimi decenni ha pensato solo a tagliare, ora in Regione ci sono nuovi attori e spero che la mia denuncia possa servire ad accendere un faro nuovamente sui problemi sanitari della zona a sud di Ancona» sottolinea
ANCONA – Stamattina l’audizione in Regione del direttore generale, Gianni Genga, e del direttore scientifico, Fabrizia Lattanzio
I DEGENTI non contagiati e che non possono essere dimessi da stamattina sono stati spostati nei letti dell’ospedale Ss. Benvenuto e Rocco. «Siamo arrivati al limite della ricettività della palazzina Covid anconetana e in linea con il piano pandemico regionale dobbiamo attivare un’ulteriore unità di degenza» spiega il dg Gianni Genga. Per 15 giorni stop agli interventi chirurgici programmati per garantire le urgenze
COVID – Nell’hub dell’Inrca di Ancona le prime vaccinazioni agli operatori sanitari, l’assessore regionale Saltarmartini ha segnato la road map: «È un momento storico perché oggi iniziamo un percorso, dobbiamo raggiungere l’immunità di gregge»
V-DAY – Con Adolfo Pansoni, primario del pronto soccorso dell’ospedale Inrca-Osimo, prenderà il via la campagna nelle Marche nell’hub dell’Inrca di Ancona: «Sono felice di aprire le danze, nessuna titubanza»