facebook rss

Tomba del Principe di Corinaldo:
l’elmo restaurato diventa
l’attrazione della mostra

ARCHEOLOGIA - L'allestimento 'Il tesoro ritrovato' è visitabile negli spazi della Civica Raccolta d’Arte Claudio Ridolfi fino al 31 gennaio 2023. I dodici reperti, un numero esiguo rispetto al totale rinvenuto, documentano la ricchezza della sepoltura risalente al VII sec. a.C. rinvenuta nella necropoli riaffiorata nel 2018 in località Nevola

L’elmo restaurato del principe di Corinaldo in mostra negli spazi della della Civica Raccolta d’Arte Claudio Ridolfi

 

A Corinaldo torna fruibile nella sua pienezza, dopo il completamento della seconda fase di restauro dell’elmo principesco, la mostra archeologica “Il tesoro ritrovato. La tomba del Principe di Corinaldo”, inaugurata a luglio di un anno fa negli spazi della Civica Raccolta d’Arte Claudio Ridolfi. «Il reperto – ricorda una nota del Comune – era stato esposto durante la prima parte della mostra con solo alcuni elementi tra quelli ritrovati durante gli scavi. Ora finalmente è possibile vedere l’elmo pressoché completo dopo l’accurato lavoro fatto presso il laboratorio di restauro del dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà sede operativa di Ravenna del Corso di laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Bologna. Le attività di restauro, curate dalla prof. Isabella Rimondi, hanno coinvolto numerosi studenti del Corso. Questo nuovo intervento dà ancora più importanza all’esposizione che accoglie una selezione dei reperti rinvenuti in località Nevola dove, nel 2018, è stata riportata alla luce una necropoli picena con una tomba principesca risalente al VII sec. a.C. Il percorso espositivo presenta dodici pezzi – tra cui armi e oggetti simbolo collegati al rango del defunto e alla ritualità funeraria – accompagnati da immagini, disegni ricostruttivi e da fotografie d’autore che hanno documentato le attività di scavo».

Considerato il successo di pubblico, la mostra è stata prorogata fino al 31 gennaio 2023. I dodici reperti, un numero esiguo rispetto al totale rinvenuto, documentano la ricchezza della sepoltura e del personaggio celebrato: un leader politico, militare ed economico dell’ambito culturale piceno di VII secolo a.C. «Una selezione delle componenti ideologiche più rappresentative del corredo e della sua molteplicità di significati: un elmo e uno schiniere celebrano la dimensione del potere politico e militare, il carro simboleggia il possesso terriero, la cerimonia del banchetto funebre è rappresentata dai contenitori per accogliere e versare cibi e bevande, e il sacrificio carneo con le pratiche del taglio e della cottura delle carni animali dedicate viene evocato dall’ascia, dagli spiedi e dagli alari» prosegue il comunicato.

Le ricerche, dirette dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Ateneo bolognese, si inseriscono nel Progetto ArcheoNevola che, dal 2017, studia la Valle del Nevola e delle sue antiche dinamiche di popolamento. La scoperta nasce durante un sorvolo lungo la valle del Nevola, quando gli archeologi si accorgono di due tracce circolari, esempi di “cropmarks” che richiamano i fossati anulari di celebri necropoli delle Marche meridionali come quelle di Matelica o Fabriano. È così partita una campagna di indagini non invasive che hanno fornito una descrizione dettagliata e puntuale di ciò che era sepolto e di poter programmare le operazioni di scavo. In mostra ci sono anche gli scatti del fotografo professionista Pierluigi Giorgi che documentano le varie fasi della scoperta e del rinvenimento archeologico, oltre al lavoro quotidiano di archeologi, restauratori, specialisti e tecnici. La mostra, a cura di Federica Boschi e Ilaria Venanzoni, racconta al pubblico questa importante scoperta archeologica, rendendo note anche ai non specialisti tutte le metodologie adottate e il lungo e laborioso lavoro che si nasconde dietro a uno scavo, omaggiando la comunità locale che ha sempre dimostrato un profondo interesse e coinvolgimento culturale. L’evento è promosso dalla Regione Marche e dal Comune di Corinaldo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche e l’Università di Bologna.

ORARI APERTURA e BIGLIETTI- Fino al 26 giugno la mostra sarà visitabile da venerdì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, sabato 25 giugno, in occasione della Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia, apertura straordinaria dalle 21 alle 23. Il costo dei biglietto ammonta: intero 10 euro, ridotto 5 euro (over 65 – under 18>12), gratuito bambini fino a 12 anni – disabili. Con biglietto Consorzio Suasa e con Card Musei ridotto 5 euro (per info.: Ufficio Iat Tipica Corinaldo, Tel. 071 7978636 – Email iat1@corinaldo.it).

 

Corinaldo, in mostra i tesori ritrovati nella tomba del Principe

ArcheoNevola, conclusa la campagna di scavi: «Scoperte sorprendenti»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X