REPORT – Nel 2022 il numero di operazioni sospette segnalate all’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d’Italia ha toccato un record storico: 155.426. Una su quattro, inoltre, è stata considerata ad alto rischio. La provincia di Ancona si attesta al 44esimo posto. Tre invece le aziende confiscate nella regione alla criminalità organizzata. Lo studio è stato redatto dalla Cgia
ECONOMIA – L’evento alla Mole Vanvitelliana ha visto momenti di apprendimento, occasioni di business e incontri con gli esperti della piattaforma. Hanno partecipato anche il general manager Sud Europa del Gruppo Rodrigo Cipriani Foresio e il presidente della Regione Francesco Acquaroli
CERRETO D’ESI – L’azienda del Gruppo Elica sceglie di rimanere nel territorio fabrianese per continuare a utilizzare il know how del più grande distretto industriale dell’elettrodomestico d’Italia a vantaggio dei propri dipendenti
JESI – Affrontata la questione della cassa integrazione a Whirlpool, Elettrolux e Cnh, questa mattina, nel corso del consiglio regionale della sigla sindacale dei metalmeccanici al quale hanno preso parte anche Rocco Palombella, segretario generale della categoria, e Claudia Mazzucchelli, segretaria generale
IMPRESE- Il presidente e ad: «Continuiamo ad investire nella filiera produttiva. Confermiamo, la forte sensibilità alla sostenibilità ed alla solidarietà sociale, portando avanti numerose iniziative»
CRISI – L’ìnterrogazione del consigliere regionale del Pd è stata sottoscritta da tutti i colleghi di partito presenti a palazzo Raffaello
LAVORO – Ieri a Bologna il vertice tra direzione aziendale e sigle sindacali dei metalmeccanici. Pierpaolo Pullini (Fiom Ancona): «Per lo stabilimento cerretese sono previsti 15 giorni di cassa integrazione ordinaria fino al 31 dicembre, poi si spera in una lieve ripresa»
LAVORO – Al riavvio dell’attività industriale del distretto, Giampiero Santoni, segretario regionale Fim Cisl Marche, si dice preoccupato. «Bene i tavoli ministeriale aperti al Mimit sull’industria, nello specifico sul comparto, ma per Fabriano vanno date risposte immediate e vanno fatti interventi mirati»
ECONOMIA – Nel primo trimestre 2023 l’export dei distretti marchigiani è stato pari a circa 1,3 miliardi di euro e ha registrato un aumento del 13,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un risultato di crescita che emerge dall’analisi periodica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Brillante l’andamento sui mercati esteri del distretto degli Strumenti musicali di Castelfidardo, che è del 26,9%
ECONOMIA – La campagna bilanci 2022 si sta concludendo con il deposito e la pubblicazione dei conti che formeranno la prossima classifica Merloni, la Fondazione intanto ha presentato uno studio verticale sul settore informatico