FABRIANO – L’incontro a Palazzo Piacentini verterà sul piano industriale che dovrà garantire il futuro del gruppo controllato dalla multinazionale Arçelik. Pierpaolo Pullini (Fiom Ancona): «Ci aspettiamo un piano diverso, con più investimenti e senza chiusure di siti e soppressioni di funzioni»
OSIMO – La vice prefetto Grazia Branca con la sub commissaria Raffaella Minardi ha ritenuto di non dover modificare il ‘portfolio’ del Comune ed ha anche risposto ai rilievi sollevati al Comune dal Mef ma non nega che qualche criticità esiste. «Il mandato a cui devo attenermi è abbastanza contenuto e per il momento è rimasto tutto così. Non posso permettermi di mettere in liquidazione una società. Queste sono scelte che deve prendere la parte politica. Dovrà affrontarlo chi verrà»
IL VICE PREFETTO Grazia Branca insieme al sub commissario Raffaella Minardi ha illustrato i contenuti della manovra economico-finanziaria oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa annunciando che per la Tari è stato riconfermato il rincaro deliberato dal Consiglio comunale di luglio 2024 («è mio dovere rispettare quella delibera»), l’avvio del Piano Asfalti mentre i contributi per le associazioni saranno oggetto di una variazione di bilancio. In mattinata aveva incontrato anche i presidenti dei consigli di quartiere
I DATI di Confcommercio: «Spesa in crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente. Maglieria, capispalla, piumini, giacconi, scarpe e accessori saranno i prodotti più richiesti». Ecco i consigli per gli acquisti dell’associazione
ECONOMIA – Giù le azioni di Ariston Group, Biesse ed Elica. Le imprese quotate nel mercato Euronext Growth Milan dedicato alle Pmi registrano andamenti contrastanti. Nel panorama regionale pesa l’uscita di Tod’s
ANCONA – I dati del Sistema Informativo Excelsior confermano per il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025 le previsione di 10.090 nuove assunzioni nella nostra provincia, con un incremento dell’1,7%. Massimiliano Santini e Marco Pierpaoli: «La tenuta del mercato del lavoro dimostra come le nostre aziende stiano reagendo alle difficoltà puntando sulla qualità e sulle competenze».
ECONOMIA – «Dati che purtroppo non ci sorprendono», ha detto il presidente Riccardo Battisti all’assemblea dei soci di fine anno. Nel Maceratese persi 86 aziende e il 3,8% degli occupati da inizio 2024
IL CONSIGLIO COMUNALE ha approvato l’esercizio economico finanziario triennale. Il sindaco Daniela Ghergo: «Segna la metà del nostro mandato amministrativo e nei prossimi mesi completeremo importanti interventi come quelli sulle scuole e il PalaGuerrieri, oltre a dare avvio ai grandi cantieri della ricostruzione pubblica post sisma»
JESI – Nello stabilimento ex Caterpillar di via Roncaglia acquisito l’anno scorso dall’azienda lombarda attiva nella componentistica auto, dovevano essere trasferite tutte le produzioni legate alla Lamborghini. Sara Galassi (Fiom Cgil Marche): «Sono rientrati solo 15 lavoratori e lavorano 2 o 3 giorni a settimana. Questo significa che la situazione sta precipitando». Il 7 gennaio incontro in Regione
JESI – L’azienda ha sottoscritto un importante accordo con una delle maggiori imprese chimiche al mondo