ANCONA – L’Organismo Paritetico Regionale Artigianato Marche, nato nel 2013 su iniziativa di Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai con Cgil, Cisl e Uil, è un’associazione senza scopo di lucro che, nel tempo, ha realizzato accordi interconfederali, lavorato per favorire le relazioni e accrescere la responsabilità e la consapevolezza di tutti i soggetti interessati sull’importanza di rendere più sicuri i luoghi di lavoro. Il convegno alla Loggia dei Mercanti
ANCONA – Era stata chiusa dopo il terremoto del 1972. Oggi fino alle 23.30 e domani ingresso gratuito per ammirare i reperti nel percorso di tre piani di palazzo Ferretti
SENTENZA – Leopoldo Wick è stato prosciolto dalla Corte d’appello di Ancona. I giudici hanno ordinato l’immediata scarcerazione. A Macerata, in primo grado, era stato condannato per la morte di sette persone nella Rsa di Offida
JESI – La vittima si è rivolta agli agenti del Commissariato che hanno avviato subito le indagini
ANCONA – L’osimano, laureato in Lettere e Storia dell’Arte, oggi ha 43 anni e venerdì affronterà l’ordinazione presbiterale nella cattedrale di San Ciriaco. Ha prestato servizio nella Biblioteca diocesana dorica ed ha maturato la sua vocazione dopo un lungo periodo di lontananza dalla fede, dopo una esperienza missionaria in Uganda nel 2008. Un esempio per lui sono stati i suoi due zii sacerdoti, don Antonio e don Cesare Recanatini.
ANCONA – Per sedare la lite si è reso necessario l’intervento della polizia e, successivamente, anche del personale sanitario
CASTELBELLINO – Dall’8 dicembre tornerà a brillare l’abete realizzato con 73 neon che dalla collina illumina ogni anno la vallata dell’Esino
SANTA MARIA NUOVA – Aveva il banco in piazza della Repubblica a Jesi ma faceva mercati anche a Moie, Cupramontana e Filottrano. Organizzatore del KiMa International Marche Festival, aveva 55 anni. Era ricoverato a Torrette. Giovedì il funerale nella chiesa Sant’Antonio di Padova
L’ANNUALE Assemblea Regionale dei soci è servita per rimarcare la necessità di ottenere quanto prima il riconoscimento del profilo professionale all’interno del sistema di emergenza che vede un professionista su cui pesa la responsabilità della sicurezza di tutta l’équipe sanitaria e del paziente e che «Ha quel valore aggiunto di saper mettere in pratica tutte quelle manovre salvavita e di collaborare con l’équipe sanitaria per portare a casa il miglior risultato possibile. E’ un ruolo chiave che va valorizzato»
ANCONA – L’alto ufficiale è stato ricevuto dal comandante della Legione, generale di brigata Salvatore Cagnazzo, alla presenza di una rappresentanza di ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri.