ANCONA – Il presidente dell’Ambito dell’Ato 2 replica all’assessore regionale Stefano Aguzzi che aveva definito illegittima l’approvazione, precisando che a metà marzo sarà convocata l’Assemblea dell’Ata per la definitiva adozione del Piano d’ambito
PANDEMIA – Non tutti hanno rispettato i dettami delle restrizioni in vigore da questa mattina. La bella giornata non ha potuto evitare che in molti uscissero per fare due passi, ritrovarsi in piazza o bere birra stando seduti sui muretti
IL BOLLETTINO del Servizio sanità – Lutti a Senigallia, Fabriano, Cupramontana e Ancona. Tutti i pazienti presentavano patologie pregresse
RISPOSTA degli assessori alle polemiche sollevate dal gruppo assembleare del Pd: «Per noi parlano i fatti. Agli studenti risparmiamo dispute ideologiche, garantiamo invece sicurezza e qualità degli ambienti»
DECISIONE presa dal sindaco Stefania Signori dopo i dati trasmessi dall’Asur sull’andamento del contagio. Off limits anche i parchi pubblici. «Mi rendo conto del disagio di tante famiglie ma in questo momento l’emergenza impone decisioni più incisive»
ATTACCO dei democrat al governatore dopo l’ordinanza firmata ieri: «La giunta regionale, con il suo passo fiacco e ondivago, continua a persistere nei propri marchiani errori, che hanno permesso al virus di dilagare liberamente»
CASTELFIDARDO – Il sindaco Roberto Ascani fa chiarezza sui contenuti dell’ordinanza del governatore Acquaroli nel rapporto con il Dpcm del premier Draghi e rassicura sulla situazione. Oggi in città solo 4 classi su 27 in quarantena
CGIL, CISL E UIL lamentano ritardi: «Nelle 218 strutture regionali, il rapporto tra posti letto complessivi e persone vaccinate con la prima dose è appena inferiore al 40%». Appello agli operatori: «Vaccinarsi è un diritto ma anche un dovere, specie se si lavora quotidianamente a contatto con persone così fragili»
IL PUNTO del commissario Legnini nel Rapporto Ricostruzione 2020: «Le domande dei contributi pubblici per la riparazione dei danni alle abitazioni private e alle attività produttive, sono cresciute del 62%, da 12 a quasi 20 mila, per un importo complessivo richiesto di 5,6 miliardi di euro»
AGRINSIEME, il coordinamento a riunire Cia Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari in audizione alla Commissione Agricoltura della Camera in merito alla proposta normativa al vaglio del legislativo