Foto d’archivio
Una favola nostrana “sbarca” a Sirolo. E’ lo spettacolo teatrale “Die Landung-Lo Sbarco”, al teatro Cortesi. Questa mattina per i ragazzi della scuola media “Renaldini” (che ha sostenuto fortemente l’iniziativa) e alle 21,15 per la cittadinanza. Una produzione di Magma Associazione Culturale di Recanati, con il patrocinio del Comune di Sirolo, dell’Unitre di Numana e Sirolo e del Parco del Conero. L’idea nasce dalla penna di Andrea Manciola, negoziante appassionato di storia, che si diletta nella scrittura creativa e vede l’interpretazione dell’attore professionista marchigiano Gian Paolo Valentini che ha appena concluso la tournée nazionale al fianco di Saverio Marconi nello spettacolo “Variazioni Enigmatiche”. Alla regia l’esordio dell’attrice Elena Fioretti formatasi a Bologna presso la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone. “Die Landung-Lo Sbarco” è il racconto di una storia incredibile, realmente avvenuta nell’aprile del 1918, proprio in territorio marchigiano: lo sbarco di un commando austriaco partito da Pola sulla spiaggia di Marzocca con l’obiettivo di sabotare i sommergibili ancorati presso il Lazzaretto di Ancona. Le vicende, caratterizzate da eventi surreali che hanno dell’incredibile, sono raccontate da un uomo di oggi, un “fantasma” del mare che, con la sua valigia piena di oggetti magici, dà vita ai protagonisti della storia e gioca con la trama assumendo le sembianze di un cantastorie antico e moderno allo stesso tempo. I personaggi prendono vita sul palco, come fantasmi, in un susseguirsi di avventure e colpi di scena. Un racconto pulito, non cruento che dona speranza ad un momento in cui “gli sbarchi” sulle nostre coste si ripetono sempre più assiduamente. Biglietto posto unico 8 euro, ridotto (under 25 over 65) 5 euro, per info e prenotazioni: 338-5811069/333-4733930.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati