Il lockdown impediva di partecipare fisicamente alla cerimonia del 25 Aprile. I musicisti della Banda Città di Osimo hanno voluto onorare comunque la festa della Libertà suonando e registrando le canzoni della Resistenza connessi su Zoom.
Canti partigiani come ‘Fischia il vento’ e ‘La canzone del Partigiano’ che saranno trasmessi oggi alle 17 in filodiffisione nel centro storico proprio come se Corso Mazzini fosse attraversato dal corteo di labari e stendardi aperto dalle note della banda. Alla manifestazione con la deposizione delle corone di alloro quest’anno parteciperà soltanto il sindaco Simone Pugnaloni, come disposto dal Viminale. Stamattina nella cripta della Basilica di San Giuseppe da Copertino sarà trasmessa in diretta facebook una preghiera per la città. «In questo eccezionale momento storico, in questi tempi in cui tutto sembra essersi cristallizzato in una forma sociale che non ci appartiene, in una sorte che ci tiene distanti ma ci chiede di essere uniti, non c’è nulla che possa renderci più vicini della musica.- scrivono in un lungo post i musicisti della Banda Città di Osimo pubblicando il video del loro concerto vituale – Nel 75° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, saranno le note del Corpo Bandistico “Città di Osimo” a colmare ogni distanza ed a tingere di verde, bianco e rosso, il ricordo di una Liberazione che nella storia d’Italia nessuno potrà mai dimenticare. Come per il Venerdì Santo, anche per questa occasione le strade della nostra città, così come i suoi abitanti, non saranno allietate dal suono dei nostri strumenti. Sotto la guida virtuale del maestro Marco Guarnieri la Banda Città di Osimo si fa più vicina che mai. Sperando sia cosa gradita, che presto ci sia una “Liberazione” dagli eventi presenti, buon 25 Aprile».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati