Una nuova metodica diagnostica radiologica nello studio e nel follow-up della cardiopatia ischemica: la Tc cardiaca da stress.
E’ quella resa disponibile da Nicolò Schicchi, Responsabile della Sos di Diagnostica Radiologica Cardiovascolare, afferente alla Sod Radiologia Materno-Infantile, Senologica, Cardiologica ed Ecografia Ambulatoriale diretta da Giulio Argalia.
«La metodica – viene spiegato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche -prevede di riprendere il cuore con metodica Tc durante stress farmacologico ed inoltre permette di avere un esame diagnostico veloce, completo, non invasivo e affidabile che valuta nello stesso momento l’anatomia coronarica e l’eventuale sofferenza ischemia miocardica indotta sotto stress».
Una procedura che rappresenta «lo stato dell’arte nella cardioradiologia moderna e si localizza all’interno di un percorso di presa in carico del paziente e di valutazione cardio-radiologica intraospedaliera, vale a dire: stretta valutazione clinica ospedaliera dei pazienti candidati allo studio al fine di minimizzare i rischi procedurali».
L’Auo Marche aggiunge che «la dose radiante erogata ai pazienti risulta ridotta grazie all’utilizzo della moderna Dual Source Tc disponibile nel nostro ospedale. Questa nuova metodica radiologica – prosegue – si è potuta realizzare grazie alla stretta collaborazione tra radiologi e cardiologi. Ad oggi sono stati già studiati con tale metodica 70 pazienti senza complicanze maggiori intraprocedurali e con un iter diagnostico-terapeutico velocizzato. Si tratta di una particolare attività – sottolinea – che pone la Sos di Diagnostica Radiologica Cardiovascolare e l’azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche tra i primi centri italiani per questa specifica metodica di Imaging Cardiovascolare».
L’equipe multidisciplinare di lavoro è composta dai seguenti medici e dirigenti: Nicolò Schicchi, Paolo Esposto Pirani, Marco Fogante, Fatjon Cela radiologi afferenti alla Sos di Diagnostica Radiologica Cardiovascolare; Giampiero Perna e Enrico Paolini, rispettivamente direttore Sod Cardiologia e Utic e Dirigente Medico della stessa; Giulio Argalia, Direttore della Sod Radiologia materno-infantile, Senologica, cardiologica ed ecografica ambulatoriale e Liliana Balardi, dirigente delle Professioni Sanitarie Area Tecnica Diagnostica
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati