Ricordi, applausi, racconti per rafforzare l’orgoglio e il senso di appartenenza alla comunità. Un’atmosfera familiare che ieri sera, nell’ambito delle feste patronali 2019, si è rinnovata nel teatro di Osimo con la cerimonia delle civiche benemerenze. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al pubblico dal sindaco Simone Pugnaloni. «La citta’ premia le persone, le aziende, le associazioni che si sono distinte in eccellenza e professionalita’. – ha detto il primo cittadino nel corso del suo intervento al microfono – Esse rappresentano un esempio da seguire nel quotidiano e sono faro per le future generazioni. Un riconoscimento anche alla memoria per quelle personalita’ che ci hanno lasciato perchè con la loro storia si possa costruire un mondo migliore. Umiltà, operosità e bontà sono ad esempio solo alcuni dei tratti di osimanità che i premiati hanno interpretato con il massimo della loro professionalità, nel lavoro, nel volontariato, in arte, cultura e spiritualità ed ai quali va il nostro più sincero grazie. Un riconoscimento simbolico che ha un valore prezioso per tutti noi».
Dopo l’inaugurazione del pavimento in vetro sotto il loggiato comunale, stamattina la festa del santo patrono di Osimo si è vestita di solennità con la messa celebrata in Basilica alla quale seguirà il tradizionale pranzo offerto dai frati Minori Conventuali. In serata è atteso boom di visitatori per visitare la mostra mercato, per assistere allo spettacolo di Teo Mammucari e per ammirare lo spettacolo pirotecnico da Piazza Nuova.
(fotoservizio Bruno Severini)
Reperti archeologici a vista sotto il pavimento in vetro delle logge
Cerimonia delle civiche benemerenze: ecco tutti i nomi dei premiati
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati