Sono previsti per domani gli ultimi adempimenti per la messa in sicurezza del pino fortemente inclinato al confine tra i giardini di Piazza Nuova e il parcheggio di piazza Gramsci. Nei giorni scorsi l’area sosta era stata chiusa in via cautelativa. A comunicarlo è il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni. Molti rami dell’albero secolare sono stati tagliati e ora si dovrà agire probabilmente con tiranti «sul tronco in bilico ai giardini di Piazza Nuova: saranno quindi ripristinati i posteggi dell’adiacente piazza Gramsci che erano stati interdetti per motivi di sicurezza» spiega Pugnaloni che annuncia anche la riapertura del cimitero Maggiore dopo il maltempo dei giorni scorsi. «E’ stato riaperto oggi, era stato chiuso in via precauzionale, con ordinanza dal week end del 2-3 dicembre a causa del crollo di diversi alberi per il forte vento» ricorda il primo cittadino. In quei giorni le raffiche di vento avevano raggiunto la velocità di 100 km/orari.
Nei giorni scorsi le Liste civiche, voce d’opposizione, avevano criticato la gestione del verde ad Osimo operata dall’Amministrazione comunale. «Cimitero chiuso per molti giorni a causa di cipressi caduti che pare abbiano distrutto anche molte tombe con gravi disagi per i funerali e per i visitatori in questi giorni di festa, a San Sabino diversi alberi di un parco sradicati e abbattuti, in piazza Gramsci transennata per il rischio crollo di un albero di Piazza Nuova, alberi caduti in molte altre strade cittadine che solo per fortuna non hanno causato danni ai cittadini. Prima il patrimonio arboreo cittadino era potato regolarmente così non c’erano problemi in caso di maltempo».
Raffiche di vento sferzano la città: danni e disagi dal centro alla periferia (Foto/Video)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati