‘Corritalia’, sport e cultura
declinati in tre appuntamenti

ANCONA - Sono stati presentati stamattina in una conferenza stampa. La passeggiata si svolgerà il 23 marzo, come anche la Corsa dei Quartieri, con un percorso che attraverserà alcuni dei luoghi più belli della città. La conferenza “Ancona Repubblica Marinara” è in programma per il 24 marzo

da sin. Zinni, Verardi e Paraventi

 

Il 23 e 24 marzo 2025, Ancona ospiterà la trentaduesima edizione del Corritalia 2025, “Insieme per i beni culturali e ambientali” promosso da Aics – Associazione Italiana Cultura Sport. La manifestazione, presentata oggi in conferenza stampa a Palazzo del Popolo, intende ribadire l’obiettivo di unire idealmente l’impegno per lo sviluppo dello sport praticato, con l’impegno per la tutela del patrimonio storico – culturale ambientale italiano: per questo i percorsi privilegeranno gli itinerari particolarmente interessanti sotto il profilo paesaggistico, culturale, architettonico ed urbanistico. Un’edizione speciale, ricca di appuntamenti, che coinvolgerà cittadini e appassionati con due eventi sportivi e un’importante conferenza culturale.

Corritalia 2025 con la passeggiata si svolgerà 23 marzo ad Ancona. Un percorso che attraverserà alcuni dei luoghi più belli di Ancona. Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati dalle note della tromba del maestro David Uncini, che si esibirà in 4-5 soste musicali lungo il tragitto. Ogni partecipante riceverà una T-shirt ufficiale dell’evento, da ritirare prima della partenza. Ritrovo ore 9, partenza ore 9:45.

La Corsa dei Quartieri è invece in programma per il 23 marzo. Dopo diversi anni di assenza, torna la Corsa dei Quartieri di Ancona, un’avvincente sfida tra le diverse zone della città. Il percorso di 2 chilometri, con partenza dal Teatro delle Muse e arrivo al Monumento ai Caduti del Passetto, vedrà la partecipazione di atleti suddivisi per quartiere di residenza. Saranno premiati i primi tre classificati assoluti (uomini e donne; il quartiere con il punteggio più alto, determinato in base ai risultati dei partecipanti.

Infine la conferenza “Ancona Repubblica Marinara” è prevista per il 24 marzo. L’appuntamento culturale di Corritalia è previsto per lunedì 24 marzo alle ore 17:30 nella Sala Consiliare del Comune di Ancona. La conferenza, organizzata in collaborazione con l’associazione Ankon Cultura, vedrà protagonista il professor Leandro Sperduti, che approfondirà il ruolo storico di Ancona come Repubblica Marinara (Info e iscrizioni: https://corritalia25ancona.my.canva.site/  oppure 3292232789).

Stamattina nel corso dell’incontro stampa il vicesindaco e assessore allo Sport Giovanni Zinni ha spiegato che «le iniziative come questa sensibilizzano i giovani contemporaneamente rispetto al mondo della cultura e al mondo dello sport. Possono, in molti di loro, provocare la scintilla che li appassiona all’uno o all’altro campo. Ringrazio particolarmente Aics che è uno degli enti di promozione sportiva più attivi del territorio, con un impegno costante e serio, rivolto alla grande fascia di popolazione che si dedica allo sport amatoriale. Corritalia, inoltre, con la nuova iniziativa della Corsa dei Quartieri sarà il “prequel” del Palio di Ancona che il Comune sta riorganizzando anche attraverso l’attività del consigliere delegato del sindaco Angelica Lupacchini».

L’assessore alla Cultura Marta Paraventi invece ha sottolineato «l’importanza di questo connubio sport-cultura. Immaginiamo la passeggiata di domenica 23 marzo come un modo per riconnettersi a quello che succedeva in realtà prima dell’avvento delle macchine e dei moderni mezzi di trasporto. Come, ad esempio, nella Repubblica Marinara di cui si parlerà nella conferenza del 24 marzo. Il professor Sperduti già altre volte con l’associazione Ankon Cultura ha proposto iniziative, di approfondimento del contesto del ‘400 anconetano. La Repubblica Marinara è importante per la nostra identità cittadina, perché è anche il momento in cui nascono ad esempio le scuole pittoriche anconetane, i grandi artisti che troviamo in Pinacoteca: Olivuccio da Ciccarello, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Ciriaco d’Ancona. Invito quindi tutti a partecipare perché si tratta di un’iniziativa interessante, che va nella nostra direzione di riscoprire l’arte, il patrimonio culturale cittadino, come elemento fondante della nostra attività attuale, che prende proprio spunto dalla storia del passato» ha concluso Paraventi.

Nel suo intervento, Alessandro Verardi, presidente Aics ha ricordato che «per il terzo anno questa manifestazione fa tappa anche ad Ancona. Quest’anno ampliamo il programma: la tradizionale passeggiata che tocca 2.400 anni di storia, nei punti più belli e interessanti, dal punto di vista storico, culturale e ambientale, sarà accompagnata dalla musica della tromba di Davide Uncini e ad essa si aggiungeranno la Corsa dei quartieri e la conferenza. La nostra missione per il sociale è creare benessere, partendo dal concetto che esiste il malessere. Nei nostri eventi sportivi a nessuno è chiesto di diventare un olimpionico, ma di poter crescere in armonia con l‘ambiente che lo circonda, alimentato dai valori sani dello sport».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X