Via Mattei/Marina Dorica
Approvata dalla Giunta la delibera per il rifacimento di via Mattei. Un intervento da 1 milione e 200mila euro che permetterà di ripristinare e mettere in sicurezza una delle direttrici più importanti della città, per l’accesso al porto e alle sue aziende, per il collegamento con Marina Dorica, per la capacità di fornire nuove soluzioni alla viabilità tramite la realizzazione di una ciclopedonale. Questa mattina, inoltre, consegnati i lavori all’impresa Armonico Antonio di Ariano Irpino (AV) per il rifacimento della rotatoria di via Mattei che partiranno a giorni. La sistemazione di via Mattei è frutto di un’azione sinergica tra più soggetti interessati che si sono riuniti in passato in un tavolo tecnico. Infatti, su iniziativa dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, il Comune di Ancona ha partecipato ad un tavolo tecnico congiunto per la definizione di soluzioni condivise inerenti la riorganizzazione di questa sede viaria. Impegnati direttamente anche gli assessori Porto, Ida Simonella, Viabilità Stefano Foresi, ai Lavori Pubblici, Paolo Manarini, che hanno lavorato in sinergia seguendo passo dopo passo tutto l’iter. Il tavolo, convocato dall’Autorità di Sistema Portuale a più riprese tra la fine di agosto 2018 ed il mese di gennaio 2019, ha visto la partecipazione, oltre che del Comune di Ancona, della Capitaneria di Porto di Ancona, della società Marina Dorica, della Dorica Port Services, di Confindustria Marche Nord, CNA Ancona, Confcommercio Marche, Confartigianato Ancona-Pesaro; le risultanze sono poi state condivise con i rappresentanti dei Cantieri delle Marche, CRN ed Isa-Palumbo. La soluzione condivisa è volta a riorganizzare il tratto di via Mattei compreso tra l’accesso al by-pass della Palombella e il viadotto proveniente dal quartiere Archi, con il mantenimento delle attuali funzioni di arteria principale di accesso e uscita dal Porto commerciale e dal porto turistico e di strada di distribuzione per il polo della cantieristica.
Il porto di Marina Dorica
Parallelamente si è teso a garantire la piena percorribilità in sicurezza sia da parte dei flussi di traffico urbano e di accesso alle strutture produttive dell’area, sia di quelli commerciali e turistici di transito. Inoltre, l’intervento prevede sulla piattaforma stradale, separata con una corsia riservata, una pista ciclopedonale che serva sia alla mobilità pendolare che a quella turistica, permettendo la continuità tra Marina Dorica, tutto il fronte della cantieristica fino a via Einaudi, dove un secondo stralcio del percorso potrebbe ricongiungersi attraverso il Mandracchio con la ciclabilità urbana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati