Il rendering di un appartamento
L’avvenire delle costruzioni sbarca nel capoluogo marchigiano. Si tratta di Domus Passetto stabile che coniuga tecnologia, rispetto dell’ambiente e sostenibilità, con vista mozzafiato sul mare e in perfetto dialogo con il monumento che, dal 1930, identifica piazza IV Novembre. L’edificio pensato da Domus Officina, azienda specializzata in interventi di pregio e messa in piedi da Donato Caroprese, è volutamente differente su ognuno dei quattro fronti così da instaurare un rapporto equilibrato tra pieni e vuoti sulle facciate a seconda del contesto e dell’ambiente circostante. Ogni unità abitativa, compresa l’utenza condominiale, accede a fonti di energia rinnovabile per la copertura dei fabbisogni elettrici, estivi e invernali, mediante l’installazione di impianto fotovoltaico studiato appositamente per ridurre al minimo i consumi e per valutare le dispersioni (compresa una colonnina di ricarica elettrica per auto nel box di pertinenza). Alla produzione di energia pulita si affianca una considerevole riduzione degli sprechi. I sei appartamenti di ampia metratura, due per ogni piano, più un magnifico attico, sono delle vere e proprie case intelligenti (smart home). Chi le abita, grazie alla gestione di dispositivi domotici interconnessi, riceve benefici e facilitazioni che aumentano comfort, risparmio energetico, sicurezza: accensione delle luci, apertura porta e tapparelle, gestione della climatizzazione, sistemi di comunicazione e sistemi di sicurezza che dialogano all’interno o verso l’esterno, anche da remoto attraverso smartphone, tablet o pc.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati