Modifiche alla viabilità di via Marsala, ad Ancona, per la quale è stata emessa ordinanza con provvedimenti limitatiti per la sosta e la circolazione dal giorno 11 giugno e fino al 13 giugno per via di alcuni lavori che una ditta incaricata svolgerà per la riqualificazione del Palazzo di Vetro per conto dell’Università Politecnica delle Marche. Per consentire la regolare esecuzione delle opere i provvedimenti limitativi saranno, per le 24 ore, i seguenti: via Marsala con interdizione della circolazione veicolare nel tratto compreso tra via Palestro e corso Stamira; divieto di sosta e fermata nel tratto compreso tra V. Palestro e C.so Stamira ambo i lati. Il transito pedonale e l’accesso alle proprietà private ivi presenti dovrà sempre essere garantito in condizioni di sicurezza.
La ditta apporrà idonea segnaletica verticale di preavviso “via Marsala chiusa direzione Corso Stamire” in via Vecchini – via Palestro; via S. Martino – via Varle’; Corso Stamira – via Palestro; Corso Stamira – via Simeoni. La ditta oscurerà il segnale verticale di “obbligo di andare dritto” posto all’intersezione semaforizzata tra corso Stamira e via Marsala.
Univpm ha provveduto negli ultimi mesi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi al collaudo tecnico – funzionale degli impianti, revisione tecnico – contabile degli impianti e redazione di Attestato di Prestazione Energetica per l’intervento di riqualificazione energetica, edilizia ed impiantistica del nuovo Rettorato-Palazzo di Vetro. E’ noto che l’ex Palazzo di Vetro di 10.000 mq e l’ex Palazzo del Rettorato con oltre 3 mila metri quadri saranno connessi nel progetto di risrutturazione non solo per i necessari aspetti di funzionalità e accessibilità ma anche dal punto di vista architettonico. Verranno utilizzati proporzioni, colori e geometrie che armonizzino i due edifici pur garantendo, al contempo, memoria e contemporaneità.
Il progetto di recupero è stato pensato per essere a servizio degli studenti e della città. Per questo tutto il piano terra, sia dell’edificio antico che del nuovo, saranno trasparenti e aperti ad una multifunzionalità e anche ad una adattabilità per eventi ogni volta diversi. I due nuovi ingressi degli uffici del Rettorato e della Provincia sono uniti da una galleria all’interno della quale si possono programmare appuntamenti. L’edificio ha un carattere di apertura, trasparenza e servizio. I due edifici saranno connessi tra loro da un nuovo edificio sospeso che conterrà tutti gli spazi collettivi in verticale e orizzontale tra sede storica e parte nuova. Le facciate saranno caratterizzate da cromie provenienti da studi del contesto storico preesistente e caratterizzate da innovazione tecnologica capace di controllare esposizione e soleggiamento, tutto volto al risparmio energetico.
Il Rettorato verrà ristrutturato con 12,3 milioni provenienti dai fondi del sisma del 2016
Lavori al palazzo della Provincia, via Marsala chiusa al traffico
L’ex palazzo di vetro ospiterà l’Univpm e la Provincia, il 23 marzo la firma del contratto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati