Cambiano i componenti del direttivo della Pro Loco ‘Pionieri Roccamare’, ma restano inalterati l’amore per il quartiere e la volontà di offrire a residenti e frequentatori un’estate ricca di eventi.
E’ proprio questa la filosofia che anima il nuovo gruppo di lavoro, che nei giorni scorsi ha incontrato il sindaco Stefania Signorini e gli assessori all’Associazionismo Ilenia Orologio e a Cultura e Turismo Marco Giacanella.
L’incontro è avvenuto in piazza Pionieri, cuore del quartiere di Rocca Mare, dove da fine giugno a metà agosto si succederanno spettacoli teatrali in vernacolo, iniziative per bambini, serate di ballo, sport per i bagnanti. L’invito a Rocca Mare è arrivato dalla nuova presidente, Michela Molinelli, che ha ricevuto sindaco e assessori affiancata dalla vicepresidente Patrizia Subissati, dal segretario Simona Brunella e dai componenti del direttivo Marco Moresi, Gianluca Tenenti, Marcello Mazzan e Anida Tokrri.
Il sindaco Signorini si è complimentato con i componenti del nuovo direttivo per l’entusiasmo e l’attenzione al proprio territorio, aspetti che hanno caratterizzato anche i predecessori. «La passione e l’entusiasmo con cui hanno già iniziato a lavorare – dice il sindaco – sono un segno concreto del loro profondo amore per il quartiere. Le iniziative e gli eventi organizzati testimoniano l’impegno per valorizzare il territorio e per rafforzare il senso di comunità. Come amministrazione saremo al loro fianco per sostenere ogni progetto che contribuisca a rendere Rocca Mare sempre più viva, accogliente e solidale».
«E’ importante che sul territorio operi un’associazione come la Pro Loco Pionieri Roccamare, che oltre a organizzare tante attività, capaci di dare vivacità al quartiere, si preoccupa anche della tutela del territorio e della sua riqualificazione – afferma l’assessore Giacanella –. L’amministrazione comunale intende valorizzare il rapporto con l’associazione, che si è già dimostrato utile e proficuo per la comunità».
«Ci fa un enorme piacere che la Pro Loco continui il suo percorso con il nuovo direttivo – aggiunge l’assessore Orologio –. Da subito abbiamo trovato spirito di collaborazione per affrontare le problematiche e tanto impegno per le varie iniziative di Rocca Mare. Auguriamo un grande in bocca al lupo al nuovo direttivo a partire da questa stagione estiva. Ringraziamo il presidente uscente Ivo Piccini per l’enorme lavoro svolto in questi anni».
«Siamo un gruppo molto coeso – dichiara la presidente Molinelli – . Sia i soci, che i residenti e i villeggianti, sono stati molto entusiasti e pronti a mettersi in gioco. Questo territorio vive da sempre di un bene immateriale: la comunità, quella dei primi Pionieri che hanno fatto sì che questo luogo esistesse. Vogliamo ringraziare tutti i Pionieri che si sono succeduti nel tempo e confidiamo di rendere loro onore con il nostro impegno e la nostra dedizione».
Il nuovo gruppo di lavoro, interamente composto da residenti stabili di Rocca Mare, è stato eletto il 30 marzo scorso e si è subito messo al lavoro sul nuovo calendario estivo ‘Estate in Piazza 2025’. L’opuscolo con l’elenco degli appuntamenti rappresenta anche l’occasione per ricordare la storia del quartiere e lo spirito che anima i residenti.
«Negli anni ’60 – scrive la Pro Loco – l’attuale Rocca Mare era un luogo dove il mare nelle notti tempestose d’inverno lambiva la terra della strada principale. Fu allora che “I Pionieri”, un gruppo di persone, si unì per un obiettivo straordinario: proteggere la propria terra. Con sforzi comuni e sacrifici, in sinergia con il Comune di Falconara Marittima e gli organi competenti, finanziarono e posizionarono gli scogli che oggi ammiriamo, trasformando il paesaggio, e fu solo l’inizio. Questo atto di unione e devozione dimostrò che ‘insieme si può’. Oltre sessant’anni dopo, la loro eredità è ancora viva: lo spirito di collaborazione e l’amore per il luogo continuano a ispirare direttivi e soci di Rocca Mare».
Quanto al calendario degli eventi resta confermato l’appuntamento con quello che è un valore aggiunto del programma estivo, il teatro dialettale, con compagnie che arriveranno da tutta la regione. Le rappresentazioni sono fissate ogni domenica dal 29 giugno al 27 luglio e il primo e il 12 agosto.
Altre iniziative, come il risveglio muscolare, eventi per bambini con Bricoliamo e Blek e le due serate danzanti del 25 luglio e dell’8 agosto, sono state organizzate nell’ambito del ‘Progetto Margherita’, lanciato negli scorsi anni: le donazioni raccolte saranno utilizzate per l’acquisto di attrezzature e servizi per il tempo libero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati