Con l’arrivo dell’estate, cambiano gli orari di alcuni musei senigalliesi. A partire dal 19 giugno, il Palazzo del Duca sarà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 17,30 alle 23,30, e ospita nelle sue sale la collezione permanente delle opere di Mario Giacomelli e la mostra Mise en Scène – immagini e libri dalla collezione Donata Pizzi, un’esposizione sulla fotografia al femminile con un taglio prettamente sociale.
Il Palazzetto Baviera è tornato visitabile dal 19 maggio, negli stessi orari, con le mostre legate alla IV Biennale di Senigallia – I 200 anni dalla scoperta della fotografia. Le mostre, in parte didattiche e in parte con materiali originali, offrono uno splendido spaccato sulle origini delle stampe fotografiche. La biglietteria per tutte le mostre, oltre che a Palazzo del Duca, è accessibile online dal sito www.liveticket.it. L’Area Archeologica e Museo La Fenice, dal 19 giugno, sarà aperta il sabato e la domenica, sempre dalle 17,30 alle 23,30.
Il Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”, luogo di riferimento per chi vuole scoprire lo stile di vita nelle campagne nel primo Novecento, sarà aperto fino al 15 giugno il venerdì, dalle 15 alle 17, e il sabato e la domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. Dal 16 giugno entrerà in vigore l’orario estivo e il Museo sarà aperto il mercoledì e il giovedì, dalle 9 alle 12, e il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19. Nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì mattina, l’orario potrebbe subire variazioni. Le visite guidate, singole o di gruppi, sono possibili inoltrando richiesta al seguente indirizzo e-mail: m.storiamezzadria@libero.it.
La Pinacoteca Diocesana di Senigallia sarà aperta sino al 31 agosto, dal giovedì alla domenica, dalle 21 alle 24. Qui sarà possibile ammirare la preziosa collezione, in parte rinnovata e ampliata con opere recuperate dai depositi, e tutto all’interno di un percorso che vuole dare risalto a specifici temi. Ad accompagnare il visitatore sala per sala, alla scoperta di contenuti inediti, ci saranno nuovi pannelli didascalici e QR code per favorire una fruizione più interattiva della collezione esposta, che racconta di un territorio che va dal Cesano all’Esino, dall’Appennino all’Adriatico.
La Rocca Roveresca sarà aperta nei soliti orari, il lunedì dalle 8,30 alle 13,30 e dal martedì alla domenica dalle 8,30 alle 19,30. Nel corso dell’estate, saranno previste anche alcune aperture serali in occasione di eventi particolari e, a partire dal 12 giugno, la fortezza roveresca ospiterà la mostra La Forma dell’Oro.
Alla Rocca Roveresca si inaugura la mostra: “Storie di gioielli dall’Italia antica”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati