facebook rss

Pomeriggio al Parco Robinson
con il progetto Cu.o.re. Verde

FALCONARA - Domani l'evento conclusivo nell'area verde di Palombina Vecchia organizzato dalla Pro Loco Falconamare insieme a Yukers e con la collaborazione dell’Istituto comprensivo Galileo Ferraris, i comitati genitori, i volontari del quartiere e il Comune

Il Parco Robinson

 

Domani, domenica 29 maggio, dalle ore 16 si terrà l’evento conclusivo del progetto Cu.o.re. Verde di Palombina Vecchia – Cura, Opportunità, Resilienza “Gli amici del parco Robinson”. Il pomeriggio è organizzato dalla Pro Loco Falconamare insieme a Yukers e con la collaborazione dell’Istituto comprensivo Galileo Ferraris, i comitati genitori, i volontari del quartiere e l’Amministrazione comunale. Cu.o.re. Verde di Palombina Vecchia è stato condotto in questi due anni dall’associazione Yukers col finanziamento di Realizza il Cambiamento con il supporto di ActionAid, l’Ong internazionale che in Italia ha sostenuto progetti d’impatto sui territori locali attraverso l’azione delle sue basi.

«L’evento di domenica non è però solo il termine di un percorso, è soprattutto il nuovo avvio della cooperazione tra le numerose realtà che sono confluite nelle azioni del progetto contribuendo con idee, supporto, stimolo e mettendo al centro lo scopo comune: accrescere la visibilità del Parco e potenziarne le risorse naturali e comunitarie. – ricorda una nota ufficiale – Il pomeriggio inizierà alle 16 con un laboratorio per bambini condotto da Andrea Agostini, noto come Ago, i laboratori artistici delle classi della scuola G. Ferraris e l’esposizione delle opere dei bambini sul tema della pace e si chiuderà alle 18,30 con un talk intitolato “Cura Condivisa e Partecipata dei Parchi”. Oltre a dare una restituzione complessiva delle azioni del progetto Cu.o.re. Verde, saranno ascoltate le testimonianze di persone e organizzazioni impegnate sul tema della partecipazione alla vita delle aree verdi del territorio e dei parchi».

Saranno presenti Aip2 Marche con l’esperienza di sviluppo di coesione e senso di appartenenza alla comunità locale attraverso il percorso di riqualificazione del Bosco urbano della Cesanella, la scuola Leonardo da Vinci di Castelferretti sulla valorizzazione dell’area Sirio Sebastianelli a Castelferretti e l’associazione Aranciò, attiva da molti anni per la valorizzazione del parco Carletti di Falconara (per info e prenotazioni info@yukers.it). In caso di pioggia, l’evento sarà posticipato a domenica 5 giugno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X