Grande Festa nel pomeriggio di ieri in piazza Lippera a Cerreto d’Esi, per l’accensione dell’albero di Natale. Erano presenti l’assessore Daniela Carnevali ed il vicesindaco Michela Bellomaria, che hanno portato il saluto del sindaco David Grillini, assente per motivi di salute. «Tantissimi bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Italo Carloni”, tutti muniti del caratteristico cappellino rosso da babbo Natale, hanno animato la piazza con girotondi danze e filastrocche,- ricorda una nota del Comune di Cerreto D’Esi – guidati dalle loro bravissime maestre, per dare il via al ricco calendario di eventi di “Aria di Natale 2022”. È stato emozionante assistere a tanta partecipazione. Prima di tutto desideriamo ringraziare le insegnanti di tutte le scuole di ordine grado: asilo nido, materne, primarie e secondarie, per aver accettato la nostra proposta di realizzare i gli addobbi per l’albero di Natale secondo il principio di risparmio energetico. La loro scelta di costruirli con materiali riciclati, ha dato un doppio segnale, quindi anche quello del recupero».
Presso il Comune, sono state portate scatole con tantissimi addobbi, «tanti che non siamo neanche riusciti a montarli tutti, anche a causa, però, della pioggia. – scrivono gli amministratori comunali – Vogliamo tranquillizzare genitori insegnati e bambini che nei prossimi giorni tutti i lavori fatti renderanno più bello il nostro albero in piazza, e ognuno potrà riconoscere il proprio ornamento». Dopo l’accensione dell’albero e delle luminarie nel boschetto incantato di via Giuseppina Vitali, la tappa è stata nella casa di Babbo Natale, allestita con vera maestria dalla bravissima Valentine. Anche in questo caso protagonisti materiali naturali, come legno, canne, paglia, e ancora i bellissimi addobbi degli alunni. Qui i bambini hanno preparato la letterina a babbo Natale, aiutati da Elfi e Nataline e ricevuto un piccolo dolce cadeau. Come da programma, è stato inaugurato anche il particolare ed unico “Piccolo Museo delle bambole” che sarà aperto tutti i giorni ( tranne il 25 dicembre) fino al 6 gennaio, con orario 10-12 e 15-18. Per questo entreremo nel dettaglio nei prossimi giorni.«Come già comunicato precedentemente, quest’anno le luminarie saranno limitate solo al centro, e regolate da un timer, proprio per il motivo del caro bollette . Cerchiamo quindi di avere la luce dentro di noi e prepararci ad un Natale ricco di gioia» chiude il comunicato.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati