Il parco Carletti si rifà il look:
nuova pavimentazione,
giochi inclusivi e non solo

FALCONARA - I lavori partiranno il 12 agosto con la nuova illuminazione e gli interventi che trasformeranno l’area verde in polo per lo sport e lo svago accessibile a tutti

Il parco Luca Carletti a Falconara (Archivio)

Il parco Luca Carletti si prepara a diventare a tutti gli effetti una cittadella dello sport e dello svago all’aria aperta, grazie alla realizzazione di un’area ricreativa accessibile a tutti, senza barriere architettoniche e di una pista ciclo-pedonale che si estende lungo il perimetro dell’impianto sportivo esterno al parco, con l’obiettivo di promuovere attività ludiche e sportive inclusive.
Sarà così accentuata la vocazione dell’area verde, che si sviluppa in continuità con i principali impianti sportivi di Falconara, come lo stadio Roccheggiani, il PalaBadiali, i campi da tennis.
«L’obiettivo – spiega il Comune – è quello di realizzare un luogo comunitario per ogni fascia d’età, un punto di riferimento per il quartiere e per l’intera la città, che contribuisca al consolidamento dell’identità comunitaria. Il parco, da sempre un punto di riferimento per il quartiere Stadio, potrà diventare un punto di riferimento per tutto il territorio. I lavori porteranno a compimento un percorso già cominciato nell’autunno 2022, con l’avvio della prima parte degli interventi che hanno visto riqualificati tutti gli arredi e le aree gioco».
«Grazie alla partecipazione a un bando di finanziamento per l’inclusione delle persone con disabilità – dice la vicesindaco Valentina Barchiesi, con delega ai Lavori pubblici – abbiamo ottenuto un altro importante contributo regionale che ci permetterà di continuare la trasformazione avviata al Carletti per renderlo ‘un parco per tutti’. Non solo un luogo di incontro per diverse generazioni, grazie alle aree picnic, alle aree gioco per varie fasce d’età, al campo da bocce e ai servizi presenti, ma anche uno spazio per i più sportivi data la presenza di una zona fitness dedicata, un campo polivalente ed un percorso ciclopedonale. Con questo nuovo stralcio di interventi verrà creata un’ulteriore area ludica, anch’essa pensata per favorire l’inclusione delle persone con diverse disabilità, che potranno utilizzare spazi giochi privi di barriere architettoniche. Questi andranno ad aggiungersi a quelli già installati negli scorsi anni, anche in collaborazione con le associazioni del territorio».
La nuova parte di riqualificazione prenderà avvio il 12 agosto con il potenziamento dell’illuminazione: saranno installati quattro nuovi punti luce, per consentire l’utilizzo anche nelle ore serali.
«Seguirà a fine estate – continua il Comune – la realizzazione di una nuova area ludica, nella porzione di parco attraversata dal viale pedonale esistente. Questo permetterà l’accesso a tutti, perché il percorso è già privo di barriere architettoniche. La caratteristica della nuova area gioco sarà la pavimentazione, realizzata in gomma colata, colorata e di facile manutenzione. All’interno saranno installati giochi inclusivi come una giostra inclusiva con spazi per le carrozzine e un dondolo anch’esso utilizzabile con sedia a rotelle. E’ previsto anche un percorso tattile per non vedenti, attraverso la posa di apposite mattonelle, per raggiungere la nuova area giochi. Per migliorarne l’accessibilità del parco – conclude – saranno mantenuti i tracciati pedonali attuali e sarà sostituito il guardrail presente dall’accesso su via Stadio con una nuova recinzione, in cui saranno mantenute aperture. Sarà inoltre realizzata una pista ciclo-pedonale esterna al parco. Il fondo di asfalto già esistente sarà rifatto per rendere la superficie regolare e colorato di blu. A completamento della riqualificazione saranno sistemate le aree verdi negli ingressi del parco, attraverso la piantumazione di arbusti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X