Si celebra oggi in tutto il Paese il Giorno del Ricordo, in memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo di migliaia di italiani istriani e giuliano dalmati.
L’Amministrazione comunale di Ancona condivide e promuove nell’arco della giornata una serie di eventi, in collaborazione con istituzioni e associazioni.
Alle 10, presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, è iniziata la tradizionale cerimonia: dopo la deposizione di una corona di alloro nell’atrio della Facoltà ci sarà spazio per i saluti istituzionali, tra i quali quello del Sindaco Daniele Silvetti (Aula T27) e quindi i saluti delle associazioni di Istria, Pola, Fiume, Dalmazia, Ngvd e Unione degli Istriani. Previsti l’intervento della Vice Presidente dell’Istituto di Storia delle Marche, Valentina Conti e la partecipazione di istituti scolastici cittadini.
Nel pomeriggio, ore 15,30, al Porto antico, nei pressi della Portella Santa Maria, a cura dell’ assessorato alle Pari Opportunità, verrà scoperta una targa affissa sulla già esistente panchina rossa, in memoria di Norma Cossetto, studentessa istriana, catturata e imprigionata, violentata, seviziata e infine gettata in una foiba. A dare voce al dramma delle tante vittime delle rappresaglie di quel periodo, il noto attore e doppiatore marchigiano, direttore di scuole di doppiaggio, Luca Violini.
Violini sarà presente, a seguire, alle 16,30 presso la Scalinata Italiani di Istria, Fiume e Dalmazia, lato via Podgora, per un secondo momento commemorativo durante il quale una lettura tematica sarà affiancata da esecuzione di brani musicali da parte della violinista Giannina Guazzaroni dell’ Orchestra Filarmonica Marchigiana dove riveste il ruolo di concertino (alternativamente primo violino) e violino solista del Nino Rota Ensemble dal 1005.
La cittadinanza è invitata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati