FdI e Rinasci Osimo scommettono
su Michela Staffolani:
«Con noi inizia un nuovo percorso» (Foto/video)

OSIMO – La candidata sindaca ha presentato oggi pomeriggio il suo progetto elettorale. «Credo che anche noi dobbiamo delle scuse a questa città anche se in maniera minore rispetto ad altri per quello che è accaduto con la scorsa amministrazione comunale». Ha poi spiegato perché il centrodestra correrà in ordine sparso alle Comunali di maggio e che il suo schieramento potrebbe aprire anche a Base Popolare. «Al ballottaggio non faremo apparentamenti. Ora dobbiamo provare a riconsegnare a Osimo un'amministrazione stabile, non possiamo permettere altri 10 anni di governo targato Pd»

 

«Ci ho pensato molto prima di accettare perché ci voleva coraggio ma alla fine il senso di responsabilità è prevalso. Sono nata qui, ho due bambine che dovranno crescere in questa città quindi non potevo non accettare la candidatura a sindaca. Credo che nessuna partita è persa, bisogna crederci e provarci. Non capita a tutti di poter vivere questa esperienza. Oggi siamo venuti in piazza, qui a Caffè del Corso, senza affittare un teatro o una aula comunale perché pensiamo che i cittadini vadano ascoltati. Il momento più bello sono stati i 5 mesi di assessorato nel 2024 perché da quella posizione ho potuto aiutare qualcuno». Sono state queste le prime parole pubbliche di Michela Sstaffolani, che oggi pomeriggio si è presentata in quota centrodestra come candidata sindaca di FdI- Rinasci Osimo per le Comunali di maggio.

 

Michela Staffolani, terza da destra, nella foto ricordo con gli ospiti

 

Da quando Fratelli d’Italia l’ha scelta per guidare la città, non si è risparmiata la coordinatrice di FdI Osimo ed ex assessore della giunta Pirani, impiegata di 46 anni, mamma di due bimbe e per oltre 20 anni giocatrice di una società di Volley, passaggio della vita che le ha regalato grandi soddisfazioni («Lo sport ti insegna che non devi mollare mai»).

 

 

«Qualcosa nella passata amministrazione della quale anche noi facevamo parte è andato storto. – ha ammesso davanti ai numerosi presenti arrivati per applaudirla, parlando del commissariamento del Comune dopo le dimissioni del sindaco Pirani – Abbiamo per mesi tentato di mantenere la stabilità, purtroppo i 2 azionisti di maggioranza serbavano troppa acredine. Forse ha inciso il fatto di essere troppo poco rappresentati. Noi avevamo solo 2 consiglieri comunali e un assessore. Quando però non si riesce a portare a termine un compito, la colpa è un po’ di tutti, Credo che anche noi dobbiamo delle scuse a questa città anche se in maniera minore rispetto ad altri, perché anche noi eravamo lì. Ora dobbiamo provare a riconsegnare a questa città un’amministrazione stabile».

 

Stefano Benvenuto Gostoli

 

Sull’aspetto prettamente politico Staffolani ha precisato di aver «provato a creare un’alleanza molto ampia per le prossime Amministrative. Non ci siamo riusciti perché i personalismi e le faide interne purtroppo hanno prevalso. Così abbiamo deciso di imboccare un percorso chiaro: abbiamo deciso di correre da soli insieme a Rinasci Osimo, lista civica con chiari valori di destra e vorremmo sicuramente superare questa stagione di nebbia e l’incertezza, di attriti, per dare a Osimo la politica vera, quella sul confronto su temi seri. Gli ultimi 10 anni non sono stati di buon governo».

 

Marco Ausili

Ha quindi tratteggiato per sommi casi il suo programma elettorale partendo dalla necessità di superare la carenza di dipendenti pubblici in municipio, di avviare la ristrutturazione di palazzo comunale dopo il sisma e il progetto della variante all’ex Ss361 a sud (la strada di bordo), di migliorare la viabilità della città con rotatorie e bretelle. Anche il centro storico «deve risorgere sotto il profilo dei parcheggi con un utilizzo migliore del maxi parcheggio e del Tiramisù, degli arredi urbani e con una cartellonistica magari più chiara più bella nei punti di interesse turistico, con eventi culturali».

 

Elena Leonardi con Michela Staffolani

La candidata di FdI e Rinasci Osimo propone poi di estendere gli orari degli asili magari fino alle ore 18 per le mamme che lavorano e di non sottovalutare le politiche della sicurezza. «La nostra è una città sicura ma alcuni fenomeni iniziano un po’ a preoccupare come le truppe agli anziani o le baby gang». Altro tema caro a Staffolani è quello dell’associazionismo. «Soprattutto durante l’alluvione ci siamo dovuti affidare alle associazioni di volontariato perché il gruppo di Protezione civile comunale era stato smantellato» ha raccontato.

 

da sin. Giulia Dionisi, Stefano Benvenuti Gostoli, Carlo Ciccioli, Michela Staffolani, Elena Leonardi, Francesco Sallustio, Giorgio Magi, Marco Ausili e Renato Frontini

 

Staffolani ha chiarito subito che la sua campagna elettorale «non sarà costruita sulla polemica o sulle provocazioni. Discuterò di ogni tema e non accetterò provocazioni, mi difenderò quando verrò attaccata perché non fa parte del mio carattere subire passivamente però non sarò mai io a iniziare una diatriba che non verta su questioni politiche ma personali».

 

Staffolani con Carlo Ciccioli

L’eurodeputato Carlo Ciccioli, coordinatore provinciale di FdI, le ha fatto eco: «Vogliamo star fuori dalla polemiche e siamo compatibili con tutti, perché non abbiamo inimicizie tra chi, è ovvio, condivide il nostro progetto e il nostro stile. Michela è soprattutto compatibile con la città». A margine dell’incontro la candidata sindaca ha ammesso che si è intrecciato il dialogo con Base Popolare. Oggi pomeriggio tra il pubblico erano presenti anche Sirena Rosciani e l’ex consigliere comunale Stefano Pesaresi, entrambi di Bp. «Sì c’è questa ipotesi che stiamo approfondendo» ha confermato Staffolani.

 

Sirena Rosciani con Leonardo Puliti (presidente di quartiere San Biagio, anto Stefano e Aspio) all’incontro di presentazione della candidatura di Michela Staffolani

Che ha poi escluso che «saranno fatti apparentamenti al secondo turno, è evidente però che siamo alternativi al Pd». Sull’ipotesi di recuperare nel suo schieramento Monica Santoni, coordinatrice osimana di Fi e candidata sindaca con la lista ‘Osimo civica’, Michela Staffolani ha glissato: «Non ne ho proprio notizie». Sembra ormai imminente anche l’ufficializzazione della ex vice sindaca Monica Bordoni come candidata sindaca delle Liste civiche Osimo che forse scenderà in campo a braccetto con Udc e magari proprio con Forza Italia. In questo contesto serpeggia il dubbio se davvero Santoni farà un passo indietro per unirsi ai movimenti di Dino Latini.

 

da sin in primo piano l’ex consigliere comunale di Osimo Calcaterra e il coordinatore Fdi Camerano Lorenzo Rabini

 

Tutti gli ospiti che hanno tenuto a battesimo la candidatura di Michela Staffolani, dalla coordinatrice regionale di FdI, Elena Leonardi, a Ciccioli, dal deputato Stefano Benvenuto Gostoli, al consigliere regionale Marco Ausili, da Francesco Sallustio che ha ritirato la sua candidatura a sindaco a Giulia Dionisi che ha moderato gli interventi (entrambi di Rinasci Osimo) hanno evidenziato la scelta giusta riposta nella candidata. «E’ una madre di famiglia, sa cosa significa far quadrare le cose, ed è il volto pulito e giusto per Osimo» ha scandito Leonardi. In platea erano seduti, tra gli altri, anche il consigliere regionale Giacomo Rossi di Civici Marche e tanti esponenti di Fratelli d’Italia di altre città come la vice sindaco di Filottrano Ivana Ballante, il coordinatore di Camerano Lorenzo Rabini o il consigliere comunale di Castelfidardo Marco Cingolani e il coordinatore di Recanati.

 

Giacomo Rossi con gli attivisti di Rinasci Osimo

Tra chi oggi si è invece connesso sui social per ascoltare in diretta la conferenza stampa di Michela Staffiolani spiccava anche l’ex sindaco dimissionario Francesco Pirani che domani mattina, sempre a Caffè del Corso lancerà la sua corsa bis alla fascia tricolore. Sulla coalizione avversaria dell’ex sindaco composta da quasi tutti gli assessori della giunta, fatta eccezione per Staffolani e Bordoni, la candidata di FdI-Rinasci Osimo ha specificato che «Osimo ha una forte radici civica, noi siamo un partito e quindi propensi a dialogare con le nostre regole stringenti e un’apertura nazionale. Era difficile dialogare per questo motivo. Ho provato a riunire tutti ma nel momento in cui ho capito che non era possibile, il mio partito ha fatto la scelta più giusta. Ognuno ha il suo percorso e secondo me questo sarà l’inizio di una politica diversa da quella non partitica. FdI ha un raggio di azione più ampio, i movimenti civici spesso sono chiusi dentro le mura. Oltretutto noi abbiamo scelto la via mediana ed equidistante, senza parteggiare ne per l’una ne per l’altra parte» ha concluso.

 

La presentazione si è aperta con le note dell’Inno di Mameli e un applauso

 

Intanto la Cna di Zona Sud avvia gli incontri con i candidati a sindaco del Comune di Osimo presso la Sala Mosca al Cantinone. Si parte con Francesco Pirani il 7 aprile alle ore 21.15, seguirà Michela Staffolani il 14 aprile e Michela Glorio il 15 maggio, tutti alla stessa ora. Gli incontri, che saranno aperti al pubblico, si concentreranno su tre punti cardine individuati dalla presidenza della Cna Zona Sud. In primo luogo, i candidati dovranno presentare i propri programmi all’associazione, che ne esaminerà i contenuti, evidenziando gli aspetti positivi e quelli eventualmente critici. A seguire, verranno poste alcune domande specifiche in relazione a queste proposte. In seconda battuta, la Cna presenterà il proprio documento programmatico, sollevando domande sui temi condivisi e su quelli che, invece, potrebbero risultare discordanti. L’incontro si concluderà con una sessione di domande dal pubblico, dando spazio a un dibattito finale.

(Redazione CA)

Michela Staffolani, il suo slogan elettorale è: ‘Radici forti, futuro solido’

da sin. l’ex consigliere comunale Magi l’eurodeputato Ciccioli, l’e consigliere Sallustio (Rinasci Osimo), l’ad di Osimo Servizi Frontini, Michela Staffolani, la coordinatrice regionale Leonardi e il consigliere regionale Ausili, tutti FdI

Giulia Dionisi al microfono come moderatrice in più passaggi ha sottolineato come la scelta di allearsi con FdI sia stata «forte e chiara per Osimo»

Francesco Sallustio (primo da sinistra) ha spiegato con belle parole il perchè del suo passo indietro come candidato sindaco di Rinasci Osimo a sostegno di Staffolani sia stato motivato «per il bene di Osimo e per far vincere Michela»

Giulia Dionisi e Carlo Ciccioli

Giulia Dionisi e Renato Frontini



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X