Fa il bis, dopo la prima edizione del 2024, e raddoppia anche le date, visto che non sarà più in una sola giornata ma durerà un intero fine settimana, sabato 17 e domenica 18 maggio, la manifestazione “Quattro passi, tre Castelli”. Torna, dunque, l’evento itinerante che invita alla scoperta della natura, delle bellezze artistiche e architettoniche, e dei sapori locali nei borghi di Castelbellino, Maiolati Spontini e Monte Roberto. Tre gioielli incastonati nelle colline della Vallesina, distanti pochi chilometri l’uno dall’altro, raggiungibili quindi facilmente anche a piedi, per gustare appieno quanto di bello e sorprendente può offrire questo territorio.
Nei due giorni di festa si potranno gustare prodotti locali, visitare mostre e luoghi di interesse, e assistere a concerti e spettacoli. La manifestazione è organizzata dalle tre Amministrazioni comunali, in collaborazione con la Pro loco di Maiolati Spontini, i circoli “Primo maggio” di Castelbellino e “Sotto al Castello” di Monte Roberto e molte associazioni locali. Il vicesindaco e assessore al Turismo e alla Cultura di Maiolati Spontini, Sebastiano Mazzarini, e i suoi omologhi di Castelbellino, Lorenzo Pirani, e di Monte Roberto, Maria Laura Rossi, con cui è stata condivisa l’organizzazione dell’evento, sono d’accordo nel sottolineare come «si tratti di una manifestazione capace, come nell’edizione dell’anno scorso, di rafforzare la collaborazione tra i nostri Comuni, nell’ottica di valorizzare i tre borghi anche tramite le eccellenze per cui sono conosciuti i nostri territori, come l’enoturismo e la gastronomia. Progettare eventi e manifestazioni nei nostri centri collinari significa farli rivivere: si creano occasioni di incontro per le nostre comunità ma anche di promozione verso l’esterno in termini turistici».
Durante la due giorni saranno presenti cantine del territorio, e non solo, e un ampio programma di attività e di intrattenimento per giovani e adulti sin dalla mattina di domenica 18 con “La camminata alla scoperta dei Castelli”, organizzata dalle associazioni Ruotalibera Moie Fabio Manieri e Fotoclub effeunopuntouno, per visitare e conoscere la storia di Villa Coppetti di Castelbellino, del teatro Beniamino Gigli e della Chiesa di San Carlo di Monte Roberto e della setta eretica dei “Fraticelli”, vissuta a Maiolati Spontini nel 1300. E poi musica, divertimento per i più piccoli, mostre e presentazioni di libri. Il programma completo delle attività è disponibile al link https://www.facebook.com/share/p/195wuTM6i1/?mibextid=wwXIfr
Le novità di quest’anno saranno gli appuntamenti del sabato sera e la partecipazione alle attività, in entrambi i giorni, della Casa dell’Olio e della Biodiversità di Maiolati Spontini. Al campo sportivo di Monte Roberto prenderà vita un evento di musica da discoteca sotto le stelle dal titolo “4Beats3Drops”. Si inizierà alle ore 22 con la presenza, in consolle, di David Scaloni & Leonardo Iencenella. Sarà una notte di musica, ritmo e divertimento, con due dj d’eccezione, ad ingresso gratuito. Sempre sabato sera, si potrà scegliere di assistere alla commedia musicale in due atti, dal titolo “Gaetano Santangelo, burattinaio”, che omaggia la carriera di Gigi Proietti, in programma alle ore 21,15 nel Teatro “Spontini” di Maiolati, con la compagnia “La Callarola” (biglietto 10 euro).
Alla “Casa dell’Olio e della Biodiversità” le iniziative prenderanno il via da sabato 17 maggio alle ore 16, con “Vivi il pomeriggio nella natura”. Il programma prevede relax sul prato con vista panoramica, letture all’aria aperta, spazio creativo con i “Colori della biodiversità”, sia per adulti che per i bambini, con special guest Al & Giannetta. Per tutto il pomeriggio si parlerà anche di api con l’esperto Fabrizio Germoni. Si potrà fare l’esperienza ravvicinata con le api e le arnie in totale sicurezza con tute protettive. Fra le altre attività previste, piloga con Mercedes Dahlsen, insegnante fitness, sessione immersiva tra gli ulivi e, dalle 20,30, “Sentieri di Gusto” con aperitivi a cura dello staff dello chef Simone Rossetto. Prenotazione obbligatoria. Durante tutto il pomeriggio, snack dolci e salati della tradizione marchigiana, acque aromatizzate, vino locale e birra artigianale.
Le Amministrazioni hanno organizzato dei bus navetta gratuiti. Saranno due i percorsi che collegheranno, dalle ore 11 alle ore 19 di domenica 18, le frazioni a valle con i Castelli: una linea partirà dal parcheggio del cimitero di Moie e proseguirà per Maiolati Spontini, Monte Roberto per poi tornare a Moie passando sempre da Maiolati e con tappa alla Casa dell’Olio e della Biodiversità; l’altra avrà come tappe il parcheggio del supermercato “Tigre” di Castelbellino Stazione, il parcheggio del cimitero di Pianello Vallesina, Castelbellino paese, Monte Roberto e ritorno. In occasione di “Quattro passi, tre Castelli”, il Museo Spontini sarà aperto domenica, dalle ore 15 alle 17. La casa museo del compositore sarà visitabile anche sabato 17 maggio per la “Notte europea dei Musei”, con visite guidate in due turni (alle ore 22 e alle ore 23), con ingresso simbolico a 1 euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati