Giornata di studi sul Sacello
di Palazzo degli Anziani

ANCONA – L’incontro pubblico è in programma per il 23 maggio al Museo Archeologico dove saranno presentati i risultati del progetto Carta archeologica

Il Museo archeologico delle Marche

 

Un’intera giornata sul tema “Nel cuore dell’Ancona medievale. L’area archeologica presso il Palazzo degli Anziani“ è in programma venerdì 23 maggio dalle 10 alle 18,30 nell’auditorium del Museo Archeologico di Palazzo Ferretti per presentare i risultati del progetto Carta archeologica di Ancona e per valorizzare l’area indicata. Il convegno – a ingresso libero- nasce su iniziativa dell’associazione Guasco – San Pietro, nata anni fa per promuovere e valorizzare la bellezza e la ricchezza culturale del cuore più antico della città, al fine di condividere i dati, le scoperte e le strategie utili a comprendere la storia urbana della città e orientare le future scelte di tutela e pianificazione nel centro storico.

«Il progetto – sottolinea in una nota l’assessore al Turismo e Partecipazione Democratica, Daniele Berardinelli– ha trovato attuazione sulla base di una inedita e fruttuosa collaborazione tra Comune di Ancona, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, Direzione Regionale Musei Nazionali delle Marche e  i cittadini che, riuniti in associazione, promuovono iniziative sempre interessanti per vivacizzare la comunità che vive nel centro storico e valorizzare il nostro patrimonio culturale»

Al centro dell’incontro, la nascita della nuova Carta archeologica di Ancona (archeoancona.gov.it), frutto di un progetto pilota condotto tra 2019 e 2020 dalla Soprintendenza e dall’Università di Bologna: un innovativo strumento digitale e interattivo che ricostruisce in modo georeferenziato la storia picena, romana e medievale della città, fondamentale per tutelare, studiare e pianificare il suo centro storico. Durante l’incontro verrà presentato anche il volume che ne raccoglie i risultati.

Si parlerà poi approfonditamente dell’area archeologica sotto il Palazzo degli Anziani, che dal 1973 è stata al centro di scavi archeologici che hanno riportato alla luce importanti testimonianze dell’Ancona medievale, tra cui il cosiddetto sacello bizantino, una rara cappella del XII secolo su due livelli, scavata nella roccia e ancora in parte conservata. Un patrimonio di grande valore storico che oggi si intende valorizzare e rendere fruibile alla città. La giornata è divisa in due parti e prevede, a partire dalle 10, una riflessione a più voci su “Archeologia tra passato e futuro. Studi sulla forma Urbis di Ancona” mentre nel pomeriggio, dalle ore 15, il tema principale sarà “Governare il presente: conoscere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X