A seguito di un controllo effettuato dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, supportati dall’architetto Biagio De Martinis e dallo storico dell’arte Pierluigi Moriconi della Soprintendenza, a Palazzo Acciaiuoli – edificio sottoposto a vincolo monumentale e attualmente in curatela fallimentare – è stata rinvenuta un’imponente statua lignea, conservata in luoghi non idonei. L’opera raffigura ‘San Gaspare del Bufalo che protegge i bambini’ ed era collocata nell’atrio del palazzo già sede in passato della ‘congregazione del preziosissimo sangue’. Da uno studio effettuato dalla Soprintendenza è emerso che l’opera lignea è stata eseguita intorno agli anni ’60 dallo scultore toscano Umberto Bartoli (Livorno 1888-Firenze 1977). Atteso che l’opera era in precarie condizioni di conservazione e che il luogo di detenzione non era certo idoneo, la Soprintendenza in accordo con la curatela fallimentare ha disposto lo spostamento della scultura nella parrocchia delle Brecce Bianche che è intitolata proprio a San Gaspare del Bufalo. Sabato 19 ottobre, alle 16,30, sarà inaugurata la nuova collocazione della scultura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati