Striscione apposto a dicembre 2022
di Antonio Bomba
Le scuole Podesti verranno ristrutturate per 1milione di Euro. A darne l’annuncio è stato stamane l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Tombolini il quale ha spiegato come l’attuale Amministrazione abbia optato per questa soluzione dopo aver valutato diverse soluzioni, compresa quella di demolirla e ricostruirla ex novo, intervento giudicato poi fuori budget. L’ingegnere ha anche spiegato che si è in attesa dei finanziamenti della Regione Marche relativi al Sisma di novembre 2022 per iniziare i lavori. L’assessora alle Politiche Educative Antonella Andreoli ha invece spiegato come il Comune si sta prendendo cura dei suoi studenti, al momento ospitati in altri istituti. Il tutto, in risposta a un’interrogazione urgente posta sul futuro delle scuole Podesti da parte del consigliere comunale Francesco Andreani di Ripartiamo Dai Giovani.
Tombolini ha infatti spiegato come sia «volontà dell’Amministrazione provvedere il prima possibile al riguardo con l’obiettivo di rendere di nuovo disponibile la scuola. Il finanziamento pervenuto attualmente riguarda una somma che ci consentirà di avviare il percorso della redazione del progetto di fattibilità e il piano economica per l’intervento minimo. Per dare corso alle opere dovremo aspettare i finanziamenti regionali» aggiungiamo noi relativi al sisma del 9 novembre 2022.
Stefano Tombolini, assessore ai Lavori Pubblici
Dopo l’evento sismico dello scorso anno, la precedente Amministrazione si era resa obbligata a spostare delle classi della scuola una volta dichiarata la sua inagibilità. Quest’anno invece, spiega Andreoli «le prime tre classi sono ospitate alle Da Vinci in via Marconi per un totale di circa 70 studenti. Mentre altri 160 alunni sono accolti dalla scuole Tommaseo».
Tombolini invece prosegue facendo notare come «L’Amministrazione aveva provveduto ad effettuare un’indagine sulle condizioni dell’immobile per valutare quali e quanti interventi fossero necessari. Il quadro messo in evidenza dai tecnici vedeva un range di 5 interventi che andavano dalla demolizione e la ricostruzione per 8,7milioni di euro fino alla risistemazione delle sole parti ammalorate per un totale di 1.050.000 euro. L’Amministrazione – prosegue l’assessore – che ha avviato la progettazione di fattibilità per questa ultima ipotesi, sta aspettando i fondi regionali».
Sempre riguardo alle scuole Podesti, nel suo intervento in Consiglio Comunale l’assessora alle Politiche Educative Antonella Andreoli ha ricordato che «lo spostamento delle Podesti in altre sedi ha portato alla rimodulazione del trasporto scolastico che oggi vede la messa a disposizione di 2 bus per il trasporto andata e ritorno di circa 240 studenti da via Urbino, sede effettiva della scuola, o dal punto di raccolta della fermata bus di via Giordano Bruno, davanti all’ex Enel, per piazza Kennedy. Uno dei mezzi adibiti a questo servizio dovrà partire da via monte Vettore, vale a dire la piazzetta di Posatora, per raccogliere i primi studenti, circa una ventina».
Antonella Andreoli, assessore alle Politiche Educative
Andreoli prosegue nell’esplicare la tratta dei mezzi Tpl: «I bus effettuano una fermata intermedia presso la scuola Da Vinci di via Marconi dove sono ospitati i 70 alunni delle 3 classi prime delle Podesti per poi proseguire per le Tommaseo dove sono ospitati gli altri 170 studenti. Inoltre è stato reso disponibile un minibus per 14 studenti diversamente abili con percorso dalle Podesti di via Urbino, sempre fino alla scuola Tommaseo di via Fanti».
Francesco Andreani, Ripartiamo Dai Giovani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati