Cimeli storici per raccontare ai giovani
il significato del Giorno della Memoria

STORIA - Il perito di opere d'arte e cimeli storici, Boris Cugnoli ha tenuto incontri nelle scuole di Offagna, Senigallia e nella regione

Il perito di opere d’arte e cimeli storici, Boris Cugnoli durante l’incontro ad Offagna

Un viaggio nella storia in occasione della settimana dedicata al ricordo del Giorno della Memoria.
Boris Cugnoli, perito di opere d’arte e cimeli storici, in maniera gratuita è stato invitato nelle scuole per parlare di ciò che avveniva nei campi di concentramento portando e mostrando anche alcuni cimeli della propria collezione agli studenti di quarta della scuola primaria di Offagna dell’IC Caio Giulio Cesare.

Cugnoli è partito proprio da alcuni oggetti dei campi di concentramento della sua collezione privata per rendere ancora più viva la Memoria, ricordando la dura vita dei campi di concentramento, «L’alimentazione scarsa a base di minestre con bucce di patate – ha spiegato Cugnoli ai giovani studenti -, la consegna di scarpe spagliate: a volte una con il tacco e una priva di tacco, la consegna di un’unica saponetta che doveva essere utilizzata per tutto il periodo di permanenza» e molto altro.

Un autentico viaggio nella storia, che ha coinvolto gli studenti per circa due ore
Un incontro unico nel suo genere ed interessante tanto che i docenti presenti hanno pensato di estendere la lezione ad altre classi invitando Cugnoli per un ulteriore incontro. Lezioni sono state tenute anche a Senigallia e altre scuole nella regione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X