Poesia e lettura del reale, i liceali
incontrano Umberto Piersanti
due volte candidato al Nobel

JESI – Il poeta si è confrontato gli studenti del “Vittorio Emanuele II” mostrando come le parole possano ancora essere uno strumento potente di riflessione sulla vita umana e un catalizzatore di bellezza

Il poeta Umberto Piersanti con la professoressa Laura Trozzi, organizzatrice dell’iniziativa insieme alla professoressa Alessandra Marcuccini.

 

Un incontro speciale ha segnato la scorsa settimana degli studenti e dei docenti del Liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi. La conversazione con il poeta Umberto Piersanti, tra i più importanti autori contemporanei, pluripremiato, tradotto in molte lingue e due volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura. L’evento, parte del progetto “Incontri in-versi”, ha offerto ai ragazzi presenti l’opportunità di entrare in contatto con la poesia vivente, spesso trascurata dalla società odierna o confinata nei libri di scuola. Attraverso il racconto del suo universo poetico,sviluppato con carisma e – a tratti- simpatia, ma soprattutto attraverso la lettura dei suoi versi, Piersanti ha mostrato come le parole e la poesia possano ancora essere uno strumento potente di riflessione sulla vita umana e un catalizzatore di bellezza.

L’aula magna del Liceo classico di Jesi, in cui si è svolto l’incontro, con tutti gli studenti partecipanti

L’attenzione e la partecipazione viva dei più di cento studenti che hanno scelto spontaneamente di aderire all’iniziativa hanno sorpreso lo stesso poeta, dimostrando che le nuove generazioni sono capaci di accogliere con entusiasmo proposte culturali di valore. L’incontro, che si è svolto di pomeriggio, si è rivelato un vero “tempo differente” (espressione coniata dallo stesso Piersanti e titolo di una sua raccolta poetica), cioè un’esperienza intensa, arricchente, degna di occupare un posto speciale nella memoria di chi l’ha vissuta.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X