Cinematica, aperta la call
internazionale per videodanza

ANCONA – Per gli artisti ci sarà tempo fino al 15 settembre per presentare le proposte. Il festival delle arti visive ha già organizzato due appuntamenti tra maggio e giugno e sta curando due progetti formativi

 

Cinematica-Immagine in Movimento, il festival internazionale che si occupa in modo specifico del rapporto immagine-movimento nelle arti visive e performative, si propone in una veste rinnovata con eventi diffusi sia nella città che in tutta la Regione e una maggiore attenzione alla formazione. Un nuovo format di confronto e scambio culturale, con eventi realizzati in presidi culturali di rilievo, che vedrà il suo momento culminante dal 23 al 26 ottobre 2025 ad Ancona tra la Mole Vanvitelliana, il Teatro delle Muse e altri luoghi del capoluogo dorico. «Dopo 11 anni di festival, Cinematica estende il suo operato consapevole del valore sociale che hanno acquisito i temi portati nelle edizioni passate, soprattutto sulla relazione corpo/nuove tecnologie- dichiara la direttrice artistica Simona Lisi -. Non mancheranno occasioni di confronto e fruizione per la popolazione, nella modalità ibrida e spiazzante tipica del festival, sempre proiettato verso il futuro e pioniere di nuove visioni».

Claudia Lisi

Prima tappa del 2025 per Cinematica è stata ieri, giovedì 15 maggio, l’apertura della consueta call internazionale per videodanza, appuntamento fisso dal 2015 che mira a raccogliere proposte di progetti di videodanza che spingono i confini dell’immagine in movimento attraverso la danza (animazione, cortometraggi e film a 360 gradi con una forte attenzione a qualsiasi tipo di movimento, umano e metaumano). Nuova la sezione specifica per opere sviluppate interamente o in parte con l’ausilio delle AI che sperimentano le possibilità di creare film di danza in modo sintetico ma con uno sguardo incarnato. Le proposte potranno essere presentate fino al 15 settembre (https://filmfreeway.com/CinematicaFestival). Da segnalare la rete nazionale del Prix Vida in cui Cinematica è inclusa dallo scorso e che vedrà il festival partecipare con una sezione dedicata proprio alla videodanza al Festival del Nuovo Cinema di Pesaro.

Per quanto riguarda i primi eventi in calendario appuntamento per domenica prossima 18 maggio, presso la Libreria Fogola, ore 17.30 per la presentazione del libro di poesie “Le ossa cantano” (ed. AnimaMundi) di Claudia Fofi, una raccolta poetica che indaga il legame tra la morte, l’amore, il corpo e la possibilità – sfiorata, allusa, a tratti compresa come un’illuminazione – del non attaccamento. Claudia Fofi è un’artista umbra che si muove tra la musica e la parola. È formatrice vocale, cantautrice e autrice, poeta e scrittrice, organizzatrice di eventi culturali, nonché direttrice artistica del Festival Umbria in Voce.

Il 5 giugno, ore 21, Cinematica si sposterà invece al Cinema Azzurro per un appuntamento in collaborazione con Teorema Cinema, la prima regionale del film “n-Ego”, della regista, attrice e autrice Eleonora Danco. “n-Ego” è una intensa e libera esplorazione della condizione umana, un viaggio attraverso le strade, dove la regista affronta una profonda crisi creativa ed esistenziale. In cerca di autenticità, si immerge in luoghi diversi, incontra personaggi che con le loro storie rispecchiano le sue paure e i suoi desideri.” Per “n-Ego”, il mio secondo film (a differenza del primo “N-Capace” dove ho trattato Adolescenti e Anziani) ho focalizzato l’attenzione sul mondo degli Adulti. Ci sono voluti diversi step e mesi per costruire il cast. Passavo ore nei quartieri dove poi avrei girato il film, in cerca di esseri umani che mi colpissero d’istinto. È stato un lavoro estenuante ma anche molto interessante. A questi incontri sono seguite molte sessioni di provini, prima della scelta definitiva” scrive la Danco nelle note di regia. Nel cast, oltre a Danco, ci sono anche Filippo Timi ed Elio Germano, tra gli altri.

Cinematica è anche impegnata in due importanti progetti formativi, scaturiti dal lavoro di questi 11 anni i cui semi educativi stanno dando i loro frutti. Uno è Embodybits, un progetto di didattica innovativa che ha vinto un bando biennale regionale curato da Scolastica Ente formativo in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Campana-Corridoni di Osimo; l’altro è Ntp- Nuove Tecnologie per la Performance, l’innovativo corso di perfezionamento creato presso l’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Acusmatiq e Cinematica, giunto al secondo anno, che terminerà il 7 giugno e di cui saranno presentati gli esiti alla 12^ edizione di Cinematica in ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X