Elezioni comunali di Osimo,
affluenza in netta flessione
anche alle 23: è al 41,28%

SEGGI aperti anche domani dalle 7 alle 15, poi inizierà lo scrutinio delle schede. Quasi sei elettori su dieci non sono ancora andati a votare per scegliere il nuovo sindaco, nella precedente tornata elettorale il dato alla stessa ora si era attestato sul 50,96%

 

Aggiornamento delle ore 23.45 – La prima giornata di votazioni per le Comunali di Osimo si è chiusa con una affluenza ai seggi del 41,28% degli elettori riscontrata alle ore 23 contro il dato del  50,96% della precedente tornata elettorale. E’ peggiore di circa nove punti percentuale. Oggi quasi sei elettori su dieci non sono andati ancora a votare per scegliere il nuovo sindaco. I seggi però riapriranno alle 7 di domani e si potrà depositare la scheda nell’urna entro le ore 15, poi inizierà lo scrutinio delle schede.

 

Aggiornamento delle ore 19.15 – La percentuale dei votanti osimani rilevata alle 19 di oggi si è assestata sul 31,10% degli aventi diritto contro il 32,56% della precedente tornata amministrativa e comunque sotto la media nazionale del 33,48% e marchigiana del 32,19%. Sono 117 Comuni nelle regioni a statuto ordinario e dei 9 Comuni commissariati della Sicilia (nelle Marche sono Osimo e Sant’Elpidio a Mare) oggi e domani in Italia al voto per scegliere sindaco e consiglieri comunali. Le operazioni nelle sezioni elettorali si stanno svolgendo regolarmente in tutti e 33 i seggi di Osimo. Nell’ultimo scorcio di giornata (si vota fino alle ore 23) i riflettori continuano ad essere accesi sui tre candidati sindaci Michela Glorio, Michela Staffolani e Francesco Pirani che sfidano prima di tutto l’astensionismo. A queste elezioni amministrative per la prima volta dopo 33 anni non partecipano le Liste civiche di Dino Latini che ha lasciato libertà di voto ai suoi. La bella giornata di sole sta facendo temere una flessione netta nella affluenza ai seggi che, rischia di penalizzare gli schieramenti meno strutturati, ma che potrebbe essere recuperata nelle prossime ore. Seggi comunque aperti anche domani, dalle 7 alle 15. Poi inizierà lo scrutinio delle schede.

 

 

Aggiornamento delle ore 14.20 – Sale a tre e si completa il numero dei candidati a sindaco che si sono già recati alle urne in questa bella giornata di sole. Anche Francesco Pirani espressione della coalizione civica, come avevano già fatto stamattina le avversarie Michela Glorio (centrosinistra e Michela Staffolani (centrodestra), è stato il primo dei tre a  votare questa mattina  intorno alle 9.30 al seggio 5 della scuola primaria di Casenuove. Unanime l’appello dei tre competitor rivolto sui social agli elettori per esprimere il diritto-dovere di voto.

 

Da sin. Michela Staffolani, Francesco Pirani e Michela Glorio

 

Aggiornamento delle ore 12.25 – Una piccola percentuale dei 32.066 elettori osimani, il 13.05%, secondo la rilevazione delle ore 12, ha già espresso il proprio voto, meno di 6 punti percentuale rispetto alle stesso orario della domenica del secondo turno di ballottaggio, registrato l’anno scorso e attestato al 19,90%  Non è possibile comparare il dato del primo turno con quello della precedente tornata elettorale per le Amministrative che si è svolta nel 2024 in concomitanza con la elezioni europee ma nelle giornate di sabato pomeriggio 8 e domenica 9 giugno. A mezzogiorno di 6 anni fa, invece, va ricordato che ad Osimo aveva già  votato il 21,49% per le Comunali al primo turno. La prossima rilevazione del dato di affluenza alle urne è attesa per le 19. Intorno alle 10.40 di questa mattina la candidata sindaca del centrosinistra, Michela Glorio, ha lasciato cadere la scheda nell’urna al seggio 2 della scuola primaria del centro storico ‘Bruno da Osimo’, in dove fin dalle prime ore di apertura delle 3 sezioni elettorali lungo il corridoio si è creata una coda di aventi diritto al voto. Si recata al seggio anche la candidata sindaca del centrodestra, Michela Staffolani che intorno alle 11 ha consegnato la scheda nelle mani del presidente della sezione 32 alla scuola primaria ‘Marta Russo’.

 

 

Sono 32.066 gli osimani, 1.732 uomini e 16.334 donne, chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni amministrative che si svolgeranno oggi, domenica 2 maggio, fino alle 23 e domani, lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. Le operazioni di voto sono iniziate regolarmente alle 7 di questa mattina. Osimo è una delle due città delle Marche che torna alle urne in via anticipata dopo il commissariamento del Comune, l’altro è Sant’Elpidio a Mare. Riflettori puntati sui tre candidati sindaci che puntano a prendere il posto di Francesco Pirani, dimessosi anticipatamente a dicembre 2024.

 

 

 

Il centrosinistra in versione ‘campo largo’ si è ricompattato come 12 mesi fa  e converge sul nome di Michela Glorio, 42 anni, project manager, sostenuta da 8 liste composte da Pd, M5S, Ecologia e Futuro, Energia Nuova, Lista Michela Glorio Sindaco, Osiamo, Uniti per Michela Glorio e Popolari per Osimo. Il centrodestra schiera Michela Staffolani, 47 anni, impiegata appoggiata da FdI e dalle liste civiche Rinasci Osimo e Viva Osimo. Francesco Pirani, 60 anni, imprenditore, torna in campo questa volta con 3 liste civiche, Osimo al Centro, Lista Pirani e Progetto Osimo. In questa tornata elettorale sono in totale 14 le liste elettorali e 305 i candidati ai 24 seggi della Sala Gialla, il Consiglio comunale.

 

Al primo turno delle Comunali, un anno fa hanno espresso il loro voto 19.267 osimani, il 60,5% dei 31.808 aventi diritto, mentre 5 anni prima, nel 2019, l’affluenza aveva toccato il 66,8%. Un anno fa era per le elezioni amministrative stato necessario anche il turno di ballottaggio dove si era espresso solo il 51,21% degli aventi diritto. L’Ufficio elettorale del Comune, oggi e domani, resterà aperto in via straordinaria per il rilascio delle tessere elettorali negli orari di apertura dei seggi. 

COME SI VOTA – L’elettore ha la possibilità di tracciare un segno solo sul simbolo di una lista o partito, assegnando così la propria preferenza alla lista contrassegnata e al candidato sindaco da quest’ultima appoggiato.

Il fac simile della scheda elettorale (clicca sull’immagine per ingrandirla

Nei Comuni con più di 15mila abitanti (Osimo ne ha quasi 35mila) è inoltre ammesso il voto disgiunto: si può tracciare un segno sul nome candidato sindaco e su una lista di una coalizione diversa dalla sua. È inoltre possibile anche tracciare un segno solo sulla lista o sul candidato sindaco e in questo caso non si esprimerà la propria preferenza per il Consiglio comunale. V ricordato infine che si può esprime la doppia preferenza di genere (per candidati, uomo e donna, al Consiglio comunale scrivendo i cognomi a fianco al simbolo, con iniziali o nomi in caso di omonimia.

 

(In aggiornamento)

Osimo al voto: insediati i 33 seggi per le elezioni di sindaco e consiglieri

Osimo al voto dopo il commissariamento: 3 candidati sindaci (Latini si sfila) e 305 in corsa per il Consiglio comunale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X