Osimo al voto: insediati i 33 seggi
per le elezioni di sindaco e consiglieri

URNE aperte dalle ore 7 alle ore 23 di domani domenica 25, e dalle 7 alle 15 di lunedì 26 maggio per eleggere il 18esimo primo cittadino osimano

Si torna a votare per il sindaco

Si sono costituiti senza particolari problemi, oggi pomeriggio, i 33 seggi allestiti ad Osimo per le elezioni comunali del sindaco e dei 24 consiglieri comunali che comporranno la Sala Gialla. Urne aperte dalle ore 7 alle ore 23 di domani domenica 25, e dalle 7 alle 15 di lunedì 26 maggio per eleggere il 18esimo primo cittadino osimano dal Dopoguerra a oggi, nei 22 mandati che si sono succeduti. Subito dopo, lunedì pomeriggio, partirà lo spoglio delle schede. Sono 32.066 gli elettori (1.732 uomini e 16.334 donne) chiamati al voto, dopo appena un anno dalla precedente tornata amministrativa e dopo 5 mesi di commissariamento prefettizio del Comune.

L’ex sindaco Francesco Pirani si è, infatti, dimesso dopo 5 mesi dall’insediamento nel dicembre 2024 per la litigiosità della sua maggioranza. Come un anno fa anche questa volta sono tre i candidati in corsa per la fascia tricolore, con al seguito 14 liste elettorali e 305 nomi di aspiranti consiglieri comunali. Hanno raccolto la sfida Michela Glorio, 42 anni, project manager, sostenuta da una coalizione di 8 liste composte da Pd, M5S, Ecologia e Futuro, Energia Nuova, Lista Michela Glorio Sindaco, Osiamo, Uniti per Michela Glorio e Popolari per Osimo; Michela Staffolani, 47 anni, impiegata appoggiata da FdI e dalle liste civiche Rinasci Osimo e Viva Osimo; e Francesco Pirani, 60 anni, imprenditore, che ritenta il mandato bis con una coalizione di liste civiche, Osimo al Centro, Lista Pirani e Progetto Osimo, che in questo 2025 esclude i movimenti di Dino Latini, assenti dalla competizione elettorale per la prima volta dopo 33 anni di presenza attiva. Michela Glorio voterà al seggio 2 nella scuola primaria della ‘Bruno da Osimo, in centro storico. Michela Staffolani  invece in una sezione della primaria ‘Marta Russo’di vi Aldo Moro mentre Francesco Pirani si recherà al seggio 5 della frazione di Casenuove.

La scuola primaria ‘Fornace Fagioli’

Nella città dei ‘senzatesta’ con una popolazione che sfiora i 35mila abitanti, vincerà le Amministrative  il candidato sindaco che riuscirà ad ottenere il 50% più uno dei voti validi al primo turno. Nel caso in cui nessuno dei tre competitor riuscisse a  superare la soglia della maggioranza qualificata, gli elettori torneranno alle urne per il  ballottaggio, l’8 e il 9 giugno prossimi in concomitanza con la consultazione referendaria. Per chi avesse smarrito o dovesse rinnovare la tessera (necessaria per presentarsi ai seggi con un documento di riconoscimento), l’Ufficio elettorale comunale garantirà aperture straordinarie oggi fino alle 18, domani e lunedì, per tutta la durata delle operazioni di votazione, dalle 7 alle 23 il 25 maggio e dalle 7 alle 15 il 26 maggio.

Di seguito l’elenco dei seggi: scuola ‘Bruno da Osimo’- centro storico (sezioni 1, 2, 3); scuola Casenuove (sezione 4, 5); scuola San Paterniano (sezione 6); scuola Borgo San Giacomo (7, 8), scuola San Biagio (sezione 9, 10); scuola Osimo Stazione (sezione 11, 12,13); scuola San Sabino (sezione 14), scuola Padiglione (sezione 15), scuola Campocavallo (sezione 16); scuola Passatempo (sezione 17, 18), scuola ‘Fornace Fagioli’ (sezione 19, 20, 21); scuola Marta Russo (sezione 22, 23, 24, 25, 26, 27); scuola Campocavallo (sezione 28), scuola Osimo Stazione (sezione 29), scuola San Sabino (sezione 30), scuola an Biagio (sezione 31), scuola ‘Marta Russo (sezione 32, 33).

Redazione CA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X