Squadra di governo:
Pirani la svelerà prima del voto,
Glorio e Staffolani dopo la vittoria

OSIMO – I tre candidati sindaco l’hanno chiarito nel corso del nuovo confronto a tre organizzato da E’tv Marche su vari temi per il futuro della città. Ecco come è andata. Le Liste civiche di Dino Latini lasciano libertà di voto ai propri elettori

da sin. Michela Glorio, Francesco Pirani e Michela Staffolani

 

Si sono sottoposti con non troppa empatia, pungenti ma eleganti, alla maratona di oltre un’ora e mezza organizzata da E’tv Marche ricca di domande sui temi focali per la Osimo dei prossimi 5 anni, i tre candidati sindaci in corsa per le Comunali del 25 e 26 maggio. Si è surriscaldato stamattina in certi passaggi, tra punzecchiature e scambio di accuse politiche, il confronto tra Michela Glorio (centrosinistra), Francesco Pirani (Liste civiche) e Michela Staffolani (centrodestra), condotto dai giornalisti Giacomo Giampieri e Linda Cittadini, spaziando dal commissariamento del Comune, alla sanità e viabilità, dalla cultura al turismo nel centro storico e nelle frazioni, fino al rischio idrogeologico messo in evidenza della recenti alluvioni, alla gestione della macchina comunale e delle società partecipate.

da sin. Giacomo Giampieri e Linda Cittadini

I tre aspiranti sindaci sono rimasti abbottonati sui nominativi che comporranno le loro giunte comunali in caso di elezione. «Sarò il sindaco di tutti – ha specificato – Michela Glorio – e sono orgogliosa di rappresentare i 184 candidati con new entr dal mondo civico, quello che l’anno scorso aveva sostenuto Sandro Antonelli. La mia giunta sarà all’insegna del rinnovamento, tutte le persone con competenze e mestieri saranno premiate. E’ ovvio che va valutato esito elettorale e la disponibilità e le competenze. La squadra la comunicherò il giorno dopo della vittoria sperando che arrivi il 27 marzo al primo turno». «Mi circonderò di persone oneste intellettualmente, che sono state fedeli nei 5 mesi di amministrazione svolti nel 2024 e che hanno competenza professionale, e che potranno offrire la loro piena disponibilità. – ha commentato Francesco Pirani – La prossima settimana comunicherò i nomi degli assessori, il vice sindaco sarà una scelta successiva, ma che ho già ben chiara». «Sono circondata da persone esperte a partire da quelle del mio partito FdI ma anche nelle due liste civiche della coalizione, che desiderano un segno di discontinuità con gli ultimi 10 anni dicendo basta ai personalismi e dualismi. – ha spiegato Michela Staffolani – Non ho pensato alla squadra di governo, un po’ per scaramanzia, un po’ perché sono certa che non ci saranno problemi a individuare le figure per i singoli ruoli».

Glorio, Pirani e Staffolani non si sono divisi invece sulla possibilità che le Regionali del prossimo autunno possano in qualche modo condizionare la tornata elettorale delle Amministrative di Osimo. «Mi viene da dire che probabilmente le hanno segnato in maniera abbastanza importante anche nel 2024. – ha detto Francesco Pirani – Le Regionali sono estremamente importanti perché attraverso la Regione passano temi quali la sanità le opere finanziate con i fondi Pnrr. Ad Osimo però le scelte devono essere fatte per la città e non in funzione di altre logiche e di conseguenza il fatto che ritengo le nostre liste civiche si impegneranno perché le problematiche di Osimo possano essere risolte con tutti gli enti sovraccomunali, Regione e Provincia, può essere considerato un plus, un valore aggiunto perché poi di fronte a idee, progetti e visione finalizzata solo al raggiungimento di quei livelli qualitativo dei servizi e della vita ad Osimo. L e Regionali passeranno nel senso che comunque ci saranno nuovi amministratori ed è nostra intenzione dialogare con chiunque siederà a Palazzo Raffaello».

mcigela glorio michela staffolaniAnche Michela Glorio si è detta convinta che«le prossime Regionali non incideranno sul voto amministrativo di Osimo. Qui il sindaco o la sindaca la scelgono gli osimani e non i partiti che da Roma vogliono venire a metterci il cappello. Abbiamo visto nell’ultimo anno una punta pagina anche da questo punto di vista in cui euro parlamentari correvano ad Osimo per risolvere i problemi ma non mi sembra che abbia funzionato, Dalla mia parte politica questa ingerenza non c’è stata e non ci sarà e quindi auguriamo il meglio per le prossime elezioni regionali ai candidati. Io sono civica anche se rappresenta una collezione di centrosinistra e dialogherò con tutti coloro che vinceranno le prossime elezioni regionali, a prescindere da chi ci sarà. Mi auguro che sarà una giunta istituzionale seria, che eroga fondi a tutti i Comuni non facendo distensione tra destra e sinistra. Ho avuto il bellissimo esempio della giunta Ceriscioli dove c’era l’assessore Moreno Pieroni che tanti fondi aveva anche fatto arrivare ad Osimo».

Infine Michela Staffolani ha escluso influenze «perché Osimo fa, politicamente parlando, caso a se. Il fatto che sia caduta l’Amministrazione così breve scadenza dalle elezioni ha portato il disinteresse di tanti elettori, quindi il voto che esprimeranno ad Osimo non sarà lo stesso che esprimeranno per le Regionali. Forse quello dell’anno scorso è stato più rappresentativo di quello che è il sentimento osimano e infatti nel primo turno se vogliamo dividere in 2 aree di voto la candidata Gloria aveva sui 7500 voti di preferenza, il restante della coalizione aveva circa 11.000 voti, Questo determina il fatto che Osimo non è sostanzialmente una città di centro-sinistra ma è più di centro e anche destra. Quest’anno secondo me l’astensionismo giocherà un fattore importantissimo e quindi sarà difficilissimo che il valore espresso ad Osimo poi rappresenti quello che sarà la stesso dato che arriverà a settembre o ottobre con le Regionali».

Gli attivisti delle Liste civiche da Sempre con Dino Latini

Tutti i candidati sindaci sono consapevoli che lo spettro dell’astensione aleggia sulle urne di maggio. Il popolo delle Liste civiche latiniane questa volta non sarà protagonista attivo. «Come tutti sanno non siamo candidati alle elezioni comunali e abbiamo già detto che lasciamo libertà di voto.- hanno chiarito i movimenti di Dino Latini -. Eppure due schieramenti su tre ci attaccano anche con calunnie tutti i giorni con il loro candidato a sindaco ed i loro candidati a consiglieri, come se fosse il loro programma da realizzare quello di cercare di distruggere le Liste Civiche Da Sempre. Sembra non basti loro il fatto di aver lasciato campo libero. Nonostante ciò e nonostante insinuino che facciamo campagna elettorale per qualcuno, rigettiamo ogni fandonia su di noi e ribadiamo che il nostro elettorato è libero di scegliere chi vuole e come movimento politico non svolgeremo promozione elettorale per nessuno dei candidati. Non ci siamo, non è la nostra partita, ciascuno decida come vuole, ma basta darci addosso».



Articoli correlati

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X