Sicurezza per Osimo. Un tema centrale nei programmi elettorali dei 3 aspiranti sindaci alla guida di Palazzo comunale che promettono innanzitutto di potenziare la rete della video sorveglianza già attiva sul territorio osimano con oltre cento spycam anche di ultima generazione.
Michela Glorio (Pd, M5S, Ecologia e Futuro, Energia Nuova, Lista Michela Glorio Sindaco, Osiamo, Uniti per Michela Glorio e Popolari per Osimo) parla di sicurezza e decoro per Osimo e dopo aver ricordato che cosa è stato realizzato in questo ambito nei 10 anni di amministrazione di centrosinistra (es. l’installazione, in luoghi pubblici, di 121 le telecamere), include tra gli obiettivi per i prossimi 5 anni intanto «l’implementazione del sistema di videosorveglianza nei luoghi pubblici, in parte già attivo, così da aumentarne l’efficacia». Altro passaggio sarà il piano di assunzioni per il Corpo dì Polizia locale anche per potenziare i pattugliamenti e la riproposizione del finanziamento con bandi comunali dell’acquisto di sistemi di sicurezza e videosorveglianza da parte dei cittadini. Determinante sarà la promozione di eventi educativi e di sensibilizzazione della cittadinanza su educazione stradale, legalità e cittadinanza attiva, svolti in collaborazione con esperti e forze dell’ordine. Glorio valuta inoltre l’ipotesi di utilizzare le zone vulnerabili della città (parchi e zone meno frequentate) per iniziative di aggregazione locale «che contribuiranno al di là della sorveglianza con le telecamere e da parte delle forze dell’ordine, a ‘riqualificare’ tali aree». Anche le attività giovanili potranno a contribuire a prevenire disagio e violenza.
Michela Staffolani (FdI, Rinasci Osimo e Viva Osimo) punterà invece al rafforzamento dell’organico di Polizia locale,«fino al raggiungimento del parametro di un vigile ogni mille abitanti». Nel suo programma prevede inoltre la costituzione di un presidio di Polizia locale in centro storico; l’attivazione del pattugliamento notturno, particolarmente nelle “aree critiche” e l promozione della ‘Cultura della Legalità’ attraverso la formulazione di progetti ed interventi formativi e dì prevenzione nelle scuole e nel territorio, con particolare attenzione ai temi della violenza di genere, di bullismo, cyberbullismo, baby gang e della sicurezza degli anziani. Per un Osimo più sicura pensa inoltre al«miglioramento ed ampliamento dell’illuminazione pubblica e all’ampliamento dei contributi di videosorveglianza».
Anche Francesco Pirani (Lista Pirani, Osimo al Centro e Progetto Osimo) ritiene importante la capillarità dei sistemi di sorveglianza e videosorveglianza sul territorio (sia al centro che nelle frazioni), come la concessione di contributi economici a chi installa propri sistemi di allarme e videosorveglianza. Nella sua agenda amministrativa ha inserito «la realizzazione di impianti di illuminazione nelle aree abitate che ne sono sprovviste, in particolare su strade e attraversamenti pedonali» ma anche l’organizzazione di campagne di formazione ed informazione sulle situazioni potenzialmente pericolose e «presidi e controllo costante del territorio comunale attraverso azioni coordinate tra polizia municipale e volontari». Ritiene inoltre fondamentale il ripristino del servizio pattuglia dei vigili urbani notturna nei fine settimana coordinata con le altre forze dell’ordine e l’istituzione «di presidio fisso della Polizia municipale in centro storico, 7 giorni su 7».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati