Nella sua breve permanenza a Osimo il ministro alla Cultura Alessandro Giuli oggi pomeriggio ha visitato l’atrio comunale con le statue acefale, il teatro, il cantiere di Palazzo Campana, la cattedrale di San Leopardo, anche le grotte del Cantinone e il Museo del Figurino Storico. Arrivato in città per lanciare la candidatura a sindaco di Michela Staffolani (FdI, Rinasci Osimo e Viva Osimo), Giuli è rimasto affascinato dalla bellezza dei tesori della città dei senza testa.
«Il fatto che sia arrivato un po’ in ritardi rispetto alla tabella di marcia ci ha costretto ad accelerare i tempi della visita e a tagliare dei percorsi. Le grotte lo hanno incuriosito come anche il Museo del Figurino nella galleria del Mercato dell’Erbe una unicità. Al teatro il ministro si è seduto in platea ed ha ascoltato i solisti dell’Accademia d’Arte lirica che stavano provando uno spettacolo. Ha voluto anche salutare il presidente ed il direttore di questa importante istituzione culturale della nostra città».
La comitiva si è poi diretta al cantiere di Palazzo Campana dove l’architetto Filiberto Andreoli ha spiegato i dettagli dell’intervento di consolidamento statico dell’antico palazzo.«Al Duomo il ministro è rimasto incantato da alcuni particolari architettonici e anche molto sopeso dal Crocefisso del Cristo con il gonnellino. Una visita che ha voluto protrarre più del tempo che aveva a disposizione. Ha promesso che tornerà e che ci aiuterà in tutte le iniziative culturali che studieremo per la nostra città. C’è tanto materiale su cui lavorare».
Prima dei saluti il ministro è stato omaggiato da Carlo Nardi (Rinasci Osimo) di un libro del circolo fotografico Giacomelli. Michela Staffolani che si è detta molto soddisfatta dell’incontro, ha anche annunciato che chiuderà venerdì prossimo 23 maggio la campagna elettorale dalle ore 20 con cena e musica da Luchetti Store in via del Fosso a San Biagio di Osimo.
Francesco Pirani, candidato sindaco di Osimo al Centro, Lista Pirani e Progetto Osimo, invece prosegue la sua campagna elettorale e oggi in un video girato a Casenuove ha parlato della scuola primaria «realizzata pochissimi anni fa ma dove non è stata prevista una palestra scolastica. I ragazzini andavano a fare ginnastica in una struttura, un pallone, crollato a causa di un’intemperia, di un temporale, e la passata amministrazione non ha neanche sfruttato dei soldi messi a disposizione dalla Regione per poterla ristrutturare e renderla nuovamente fruibile agli scolari». Come soluzione ha proposto di richiedere soldi alla Regione o di realizzarla con risorse comunali«p una struttura che non sarà utilizzata solo dalla scuola ma anche dalle associazioni sportive locali». Sempre a Casenuove Pirani ha mostrato in video «un marciapiede interrotto sebbene la viabilità unisca in uesto tratto la scuola, la farmacia e il bar, oltre alla zona industriale. Nonostante le richieste nessuno l’ha mai messa in sicurezza questa zona e non ha mai neanche risposto. Se l’Amministrazione comunale che ha governato Osimo negli ultimi 10 anni non è riuscita a curare questi dettagli, non è riuscita a dare una palestra scolastica ai nostri ragazzi , riuscirà a risolvere questi problemi dei prossimi 5 anni. Io non ci credo» conclude nel video il candidato civico.
Michela Glorio davanti alla fontana della Pupa in piazza Boccolino dove saluterà gli elettori per la festa di chiusura della campagna elettorale
Michela Glorio, candidata sindaca di Pd, M5S, Ecologia e Futuro, Energia Nuova, Lista Michela Glorio Sindaco, Osiamo, Uniti per Michela Glorio e Popolari per Osimo, oggi è tornata a parlare dei progetti che metterà in campo per risolvere i nodi della viabilità osimana. «Priorità numero uno: la Bretella della Sbrozzola. Un’opera già progettata ma bloccata dalla revoca dei fondi regionali. “Non possiamo più aspettare – annuncia Glorio –. Se la Regione non reintegrerà i finanziamenti, useremo le risorse del bilancio comunale per farla. Questa bretella collegherà via D’Ancona con la prima rotatoria della Sbrozzola, eliminando il tratto pericoloso delle curve e riducendo i tempi di percorrenza verso la statale, creando così un collegamento sicuro con il nuovo ospedale INRCA dell’Aspio. “Sarà una delle prime opere viarie che metteremo in programma e che realizzeremo – spiega la Glorio – perché si tratta di un collegamento fondamentale verso il nuovo Ospedale, utile anche per connettere meglio le nostre zone industriali». Un altro intervento importante è previsto in via Montegalluccio, con la realizzazione di una strada di collegamento con l’isola ecologica e via Oscar Romero a San Biagio dove è prevista anche la realizzazione di una nuova rotatoria. Tra gli altri interventi ci sono il bypass dell’Abbadia (previsto dal nuovo Piano Urbanistico), una bretella sotto via Marco Polo per deviare e alleggerire il traffico e il completamento del by pass del Padiglione. Il primo tratto (quello che devia il traffico su via Linguetta) era stato realizzato dall’Amministrazione Pugnaloni, ora si punta a completare l’opera con il secondo tratto previsto in direzione Campocavallo. Glorio venerdì sera aspetta gli elettori alla festa di chiusura della campagna elettorale in piazza Boccolino, a partire dalle ore 19 «Ci siamo quasi, Siamo arrivati al termine di questa campagna elettorale bellissima e piena di entusiasmo. Non mancate» è l’invito della candidata sindaca di centrosinistra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati