Ancona si tuffa nel passato
con le ‘Giornate Napoleoniche’

EVENTI - Da venerdì a domenica visite guidate, manifestazioni in costume, presentazione del libro di Mascilli Migliorini. Il 22 giugno la cerimonia di adesione alla Federazione Città napoleoniche e convegno

Loggia dei Mercanti (foto d’archivio)

 

Ancona e Napoleone: storia, memoria e cooperazione europea”: da venerdì 20 a domenica 22 giugno, Ancona fa un salto indietro nella Storia, rispolverando il suo passato attraversato dall’epopea napoleonica. Tra il 1796 e il 1815, vale a dire dall’arrivo in città delle truppe francesi e poi del futuro imperatore fino alla sua sconfitta, Ancona e le Marche furono legate al protagonismo di Napoleone Bonaparte che segnò profondamente, nel bene e nel male, la nostra storia.

Numerosi sono i siti e gli oggetti che nel capoluogo richiamano quegli eventi, al centro per la prima volta di una manifestazione dedicata che auspicabilmente richiamerà cittadini e turisti:   alcuni ancora esistenti altri purtroppo scomparsi: dal quadro della Madonna del Duomo protagonista del celebre miracolo mariano, al quale non fu immune lo stesso Napoleone, al forte Cardeto, voluto dal futuro imperatore, dai palazzi Trionfi e dell’Appannaggio, scomparsi durante l’ultima guerra mondiale, alla Villa di Colle Ameno fino al Fortino Napoleonico di Portonovo.

Per celebrare l’adesione del Comune di Ancona alla Federazione Europea delle Città Napoleoniche- Destination Napoleon presieduta da Charles Bonaparte, nel fine settimana, si diceva, sono in programma visite guidate, manifestazioni in costume, un incontro con lo storico e massimo esperto italiano di Napoleone, il professor Luigi Mascilli Migliorini, e – domenica 22 giugno- la cerimonia di adesione della città, cui presenzieranno autorità internazionali con la Firma del Protocollo di Adesione del Comune di Ancona alla Fecn.

Il programma delle tre giornate napoleoniche che si svolgeranno nel centro storico, al Ridotto del Teatro delle Muse e alla Loggia dei Mercanti. Venerdì 20 giugno, alle ore 18,30 è previsto un percorso itinerante teatralizzato nel centro città da piazza Roma a piazza del Plebiscito con rievocatori e attori in abiti napoleonici a cura di associazioni Accademia di Oplologia e Militaria e Quam Pulchra Es. Aalle ore 18, visite guidate gratuite su “Ancona napoleonica” (prenotazione obbligatoria presso IAT “L’Edicola” di piazza Roma, 3392922855; edicola.iat@comune.ancona.it).

Sabato 21 giugno, alle ore 18 al Ridotto del Teatro delle Muse è in programma la conferenza e firmacopie del prof. Luigi Mascilli Migliorini, membro dell’Accademia dei Lincei. Domenica 22 giugno, alla Loggia dei Mercanti dalle ore 9 l’avio della cerimonia di dirma del Protocollo di Adesione del Comune di Ancona alla Fecn, alle ore 10:45 la tavola rotonda – Napoleone dominus dell’Adriatico con relatori Luigi Mascilli Migliorini – Il mare nascosto. Ancona e l’Adriatico napoleonico, Josko Belamaric – L’Adriatico durante le guerre napoleoniche e Sergio Sparapani – L’assedio di Ancona del 1799. Nel cartellone anche la presentazione dell’app e del gioco interattivo dedicati a Napoleone e Ancona Gli eventi del 21 e 22 giugno sono a ingresso libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X