L’assemblea pubblica presso l’aula magna della scuola media di Angeli
di Nicoletta Paciarotti
Un bilancio di tre anni di attività amministrativa, con cantieri conclusi, risorse straordinarie intercettate e nuovi interventi programmati per i prossimi mesi. L’amministrazione comunale di Rosora ha incontrato la cittadinanza per presentare in modo dettagliato le opere realizzate nel triennio 2022–2025 e le prospettive future.
In totale, secondo i dati illustrati nel corso dell’assemblea pubblica, sono stati ottenuti finanziamenti per complessivi 3.472.000 euro, derivanti da fondi regionali, ministeriali e risorse PNRR, destinati a scuole, sicurezza stradale e consolidamento dei versanti.
Tra i principali interventi già realizzati figurano l’installazione dell’impianto fotovoltaico sulle scuole medie per migliorare l’efficienza energetica, il rifacimento del tetto e della pavimentazione della palestra comunale Angeli, l’allargamento di via Dante Alighieri con l’adeguamento dell’intersezione con via Petrarca, la riqualificazione dell’area camper e la sistemazione del marciapiede del cimitero. Il Comune ha ottenuto finanziamenti anche per la messa in sicurezza delle mura storiche e della strada Castiglioni, un intervento che si è reso necessario a seguito dell’alluvione del 2023 per garantire la tutela del centro storico e la viabilità. Sono stati inoltre acquistati nuovi arredi e attrezzature per le scuole e gli impianti sportivi, come strumenti digitali, panchine per il campo sportivo e una macchina lavapavimenti per la palestra.
In fase di collaudo la sistemazione della “Corta” di Angeli di Rosora, finanziata con 350.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture e destinata a riqualificare una parte importante della viabilità locale, migliorando la sicurezza e l’accessibilità di un’area strategica per residenti e attività economiche. Sono inoltre in corso i lavori di consolidamento del versante franoso nel capoluogo, che beneficeranno di un contributo di 648.000 euro, e la manutenzione straordinaria del tetto comunale.
La giunta Sassi
Guardando al futuro. Fa parte del piano anche la riqualificazione del campetto polifunzionale del capoluogo, finanziata con un investimento di 100.000 euro mediante l’accensione di un mutuo: l’intervento si è reso necessario a seguito di lavori fognari per rendere sicura la viabilità della strada sottostante.
Attenzione particolare è riservata alla nuova mensa scolastica, finanziata con 509.000 euro di fondi Pnrr. Un progetto che risponde a un’esigenza concreta di miglioramento dei servizi per le famiglie e la scuola, il collaudo è previsto entro giugno 2026.
«Abbiamo lavorato per attrarre risorse e dare risposte concrete ai bisogni della nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Fausto Sassi – la partecipazione di tanti cittadini dimostra che il senso di appartenenza è vivo e che il percorso di trasparenza intrapreso è la strada giusta».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati