Le moto d’acqua della polizia e la Palinuro, al porto di Ancona
La stagione estiva, con il prevedibile massiccio esodo verso le località turistiche, impone un rafforzamento dei servizi di prevenzione a carattere generale e un potenziamento dei servizi straordinari di controllo del territorio che, garantendo un monitoraggio più incisivo e ad ampio raggio, siano in grado di ridurre il rischio di eventi criminosi.
Tra le 19 di ieri e le 4 di oggi, nelle località di Marcelli di Numana e Sirolo, è stato svolto un servizio da parte di polizia e carabinieri come disposto dal questore d’intesa con il prefetto.
I servizi, in atto già da qualche settimana, si sono articolati in presidi dinamici, finalizzati ad assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica e prevenire condotte illegali e di inciviltà.
Particolare attenzione è stata rivolta alla zona della sala giochi, dove si aggregano giovani provenienti anche dalla vicina Porto Recanati. La presenza delle forze di polizia ha inoltre consentito lo svolgimento di un evento musicale in piazza a Marcelli a cui hanno preso parte circa 400 spettatori senza che venisse registrata alcuna criticità di sorta. Il bilancio dei controlli a Numana e Sirolo è di 15 persone identificate, di cui 4 con precedenti.
Nella giornata di ieri, gli agenti della questura dorica hanno controllato complessivamente 101 persone e 30 veicoli attraverso vari posti di controllo. E’ stata elevata una sanzione per ubriachezza molesta.
Sul fronte dei controlli in mare, prosegue nel weekend il servizio di pattugliamento delle coste da parte delle moto d’acqua della polizia, già operative dallo scorso fine settimana, e che hanno raggiunto la nave scuola Palinuro, in questi giorni in sosta nel porto del capoluogo dorico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati