«Scuola di Campocavallo in stand by,
finanziamenti confermati
per Palascherma e Museo del Covo»

OSIMO – Lo garantisce la commissaria prefettizia Grazia Branca che con la sub commissaria Raffaella Minardi oggi ha ricevuto a palazzo comunale Michela Glorio, la candidata sindaca della coalizione di centrosinistra

da sin. il sub commissario Raffaella Minardi e il commissario prefettizio del comune di Osimo, Grazia Branca

 

 

Il Piano delle Opere Pubbliche 2025-2028 per la città è rimasto pressoché identico al precedente, ha già annunciato la commissaria prefettizia del comune di Osimo, Grazia Branca. Tra i progetti ce ne sono alcuni per in fase avanzata di programmazione. Prima tra tutti, perché molto attesa, la realizzazione della nuova scuola primaria di Campocavallo che al momento resta in stand by. «Gli uffici però mi hanno riferito che c’è stato intanto un errore di progettazione che è stato anche sistemato e c’è anche da valutare una serie di altri dettagli. – spiega la vice prefetto Branca – A partire dal diverso orientamento rispetto al progetto originale che la giunta uscente aveva formulato rispetto alle amministrazioni precedenti. L’amministrazione uscente aveva assunto la decisione di modificare ulteriormente il progetto (la palestra, ndr). Questo adesso impone una scelta, una valutazione per capire si può fare perché a monte c’è un discorso di volontà politiche differenti».

Sul nuovo Palascherma, struttura da erigere nel polo sportiva della Vescovara e in parte destinata alle arti marziali, la commissaria assicura invece che «non c’è alcun rischio di perdere i finanziamenti ministeriali perché era stata concessa al Comune una proroga di 60 giorni per la stipula della convenzione. Noi siamo ancora nel termini di questa proroga. In questo momento quindi stiamo analizzando attentamente la convenzione imposta dal Mistero o meglio dall’azienda scelta dal Ministero. Non nascondo che è abbastanza impegnativo per il Comune. Ma non ho intenzione di far perdere i finanziamenti per un’opera così importante, anche se ci sono delle condizioni inserite nella convenzione che ci hanno trasmesso da ponderare bene». Anche per il Museo del Covo di Campocavallo, aggiunge Grazia Branca, «è stato richiesto alla Regione di riconfermare per quest’anno il finanziamento e quindi credo proprio che non ci siano problemi neanche per questo aspetto».

Michela Glorio

Oggi la dottoressa Branca con la sub commissaria Raffaella Minardi, come promesso, ha incontrato a palazzo comunale Michela Glorio, ex consigliera di minoranza, ora di nuovo candidata sindaca per la coalizione di centrosinistra. «È stato un incontro cordiale e di conoscenza reciproca. – commenta Glorio – La commissaria mi ha spiegato il suo ruolo tecnico e che si limiterà a potare avanti procedimenti già in corso ed avviati. Difficilmente prenderà posizioni politiche per non pesare sull’amministrazione che sarà eletta. Tra i procedimenti in corso mi ha parlato del Piano asfalti, che partirà a breve, e mi ha confermato che l’elenco delle vie, decise a fine 2023 dell’amministrazione di cui facevo parte, non è cambiato. Mi ha spiegato, inoltre, che il bando per le associazioni, in scadenza il 31 gennaio, e che avevo sollecitato sul finire dell’anno scorso, è finanziato con fondi del bilancio 2025 e quindi per attività che si svolgeranno nell’anno in corso. Purtroppo, i fondi del 2024 sono andati persi, non essendo stati assegnati in tempo».

Nel corso del colloquio Michela Glorio ha chiesto chiarimenti sulla partecipazione del Comune alle conferenze di servizi per l’ampliamento e trasformazione dei due impianti di biogas «e mi è stato riferito che gli uffici hanno espresso le criticità rilevate e comunicato che ad oggi non c’è la conformità urbanistica per il sito di via Coppa a San Paterniano. – commenta – Infine, ho consegnato alla commissaria un documento di 18 punti, contenente le questioni aperte che ci stanno particolarmente a cuore come, ad esempio, il finanziamento di un milione e mezzo concesso da Sport e salute per il nuovo Palascherma, poi il Museo del Covo, dove insiste un finanziamento regionale, e la nuova scuola di Campocavallo per la quale l’amministrazione uscente ha previsto un cambio di progetto. Nell’elenco ho inserito la riapertura del cinema Concerto per l’utilizzo da parte di associazioni cittadine, il completamento dei lavori per il ridotto del teatro La Nuova Fenice, la manutenzione straordinaria del Tiramisù».

Nell’elenco consegnato dalla candidata sindaca del centrosinistra erano inseriti anche lavori di manutenzione ordinaria da completare, da via Orti Trainani, a via Pietà, «ad alcune criticità legate al patrimonio scolastico e alla gestione del territorio, come ad esempio manutenzione di fossi e alberature pericolose. – spiega lei stessa – Un documento costruito assieme agli ex consiglieri di minoranza e di cui mi sono fatta portavoce. Non c’è stato il tempo di trattare tutti gli argomenti da me segnalati ma c’è stata la promessa che il documento verrà letto. Ringrazio quindi fin da ora la commissaria per gli spunti che vorrà trarne. Ci siamo salutate con l’augurio di una campagna elettorale corretta e nel rispetto delle regole, che mi auguro possa essere fatta, anche ad Osimo».

 

«Senza l’appalto lavori a rischio i progetti del Palascherma e del Museo del Covo»

Museo del Covo e Primaria Campocavallo, variazione di bilancio per l’aggiornamento dei prezzi

PalaScherma di via Vescovara: approvato il progetto esecutivo

Il nuovo cinema, il ridotto del teatro e due chiese per spazi espositivi: progetti e cantieri sono al rush finale

«Scuole, tanti progetti conclusi: nel 2024 in arrivo il cantiere della primaria di Campocavallo»

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X