UniMarconi sbarca ad Ancona
e inaugura la nuova sede d’esame
con percorsi di laurea ampi e diversificati

L’ATENEO, che permette di seguire le lezioni online attraverso la propria piattaforma didattica, rafforza così la sua presenza sul territorio marchigiano. Dalla Facoltà di Economia a Giurisprudenza, da Ingegneria e Scienze della Formazione e della Comunicazione, propone un modello di studio flessibile e innovativo che garantisce anche il tutoraggio personalizzato con il supporto di docenti per approfondire le tematiche dei corsi e prepararsi al meglio oltre alle lezioni di approfondimento con la possibilità di partecipare a sessioni formative aggiuntive per consolidare le conoscenze acquisite

 

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, prima università telematica d’Italia attiva dal 2004, annuncia l’apertura della sua nuova sede d’esame ad Ancona, rafforzando così la propria presenza sul territorio marchigiano e offrendo agli studenti locali un punto di riferimento per la loro formazione accademica. A partire dallo scorso 6 febbraio, gli studenti iscritti hanno la possibilità di sostenere esami in presenza con cadenza mensile, beneficiando di un modello didattico che integra la flessibilità dell’e-learning con i vantaggi di una sede fisica attrezzata per supporto accademico e orientamento. A dirigere la nuova sede sarà il professore Yuri Paoletti, figura di spicco nell’ambito della formazione e della didattica universitaria, che garantirà un’organizzazione efficiente e un’offerta formativa di alto livello, accompagnando gli studenti lungo il loro percorso accademico.

Yuri Paoletti

E’ un’offerta formativa ampia e diversificata quella che distingue UniMarconi, completa e articolata, pensata per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo. Presso la sede di Ancona, gli studenti potranno iscriversi a una vasta gamma di corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, tra i quali per la Facoltà di Economia L-18 Economia Aziendale e Management; LM-77 Economia e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità; per la Facoltà di Giurisprudenza L-14 Scienze dei Servizi Giuridici, LMG-01 Giurisprudenza (Magistrale a ciclo unico); per la Facoltà di Lettere L-1 Beni Culturali: Conoscenza, Gestione, Valorizzazione, L-10 Lettere, LM-14 Filologia e Letterature Moderne, LM-38 Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale; per la Facoltà di Scienze della Formazione L-19 Scienze dell’Educazione e della Formazione, L-24 Scienze e Tecniche Psicologiche, L-22 Scienze Motorie e Sportive, LM-51 Psicologia, LM-85 Pedagogia; per la Facoltà di Scienze Politiche L-20 Scienze della Comunicazione e Media Digitali, L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e infine per la Facoltà di Ingegneria L-7 Ingegneria Civile, L-8 Ingegneria Informatica, L-9 Ingegneria Industriale, LM-23 Ingegneria Civile, LM-32 Ingegneria Informatica, LM-33 Ingegneria Industriale. Oltre ai corsi di laurea, UniMarconi offre una vasta gamma di master di I e II livello, corsi di formazione e aggiornamento professionale, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione (per l’elenco completo, visitare: unimarconi.it).

La nuova sede di Ancona non si limita a fungere da polo d’esame, ma offre una serie di servizi pensati per arricchire l’esperienza universitaria. Intanto offre l’orientamento e le iscrizioni grazie a un team specializzato aiuterà gli studenti a scegliere il percorso formativo più adatto e fornirà assistenza nelle procedure di iscrizione. Sono previsti poi il tutoraggio personalizzato con il supporto didattico per approfondire le tematiche dei corsi e prepararsi al meglio agli esami e lezioni di approfondimento con la possibilità di partecipare a sessioni formative aggiuntive per consolidare le conoscenze acquisite. Infine altri spazi saranno dedicati allo studio e alla socializzazione con sale studio, biblioteca e aree comuni per favorire l’interazione tra studenti e docenti.

Un modello didattico flessibile e innovativo, in sostamza. Le lezioni sono fruibili online attraverso la piattaforma didattica MyUnimarconi, permettendo agli studenti di organizzare lo studio in base alle proprie esigenze. La sede di Ancona rappresenta un punto di riferimento per coloro che desiderano integrare la formazione a distanza con momenti di interazione diretta, garantendo un’esperienza formativa completa e coinvolgente. Grazie alla direzione del professore Yuri Paoletti, la nuova sede sarà un centro dinamico e all’avanguardia, pensato per rispondere alle esigenze di studenti e professionisti in cerca di un percorso accademico di qualità. L’apertura della sede di Ancona sottolinea l’impegno di UniMarconi nel rendere l’istruzione universitaria sempre più accessibile e in linea con le esigenze degli studenti. Gli interessati sono invitati a visitare la nuova sede per conoscere da vicino l’offerta formativa e i servizi disponibili (per informazioni e iscrizioni: tel. 071 7570738 – 350 141 38 32 oppure mail: yuri.paoletti@diplomaonline.cloud o www.unimarconi.it).

(spazio promoredazionale)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X