Discariche, proposta di legge
per fermare nuovi impianti
nella Media Vallesina

LA CONSIGLIERA dem, Manuela Bora, attacca la giunta Acquaroli: «Nessuna volontà di fermare i nuovi insediamenti». Il testo prevede uno stop di un anno alle autorizzazioni in attesa del nuovo Piano Rifiuti. «Territorio già gravato da 5 milioni di metri cubi di rifiuti, serve coerenza e responsabilità»

di Nicoletta Paciarotti 

Una sospensione di un anno per tutte le autorizzazioni relative all’apertura di nuove discariche nella Media Vallesina, in attesa della nuova pianificazione regionale. È quanto prevede la proposta di legge “Misure di salvaguardia in pendenza dell’approvazione del nuovo piano regionale di gestione rifiuti”, presentata dalla consigliera regionale del Partito Democratico Manuela Bora che attacca la giunta Acquaroli: «Il centrodestra non ha alcuna intenzione di mettere un freno ai nuovi impianti».

«Sarebbe stato auspicabile che la giunta regionale accogliesse il nostro invito a sospendere tutte le richieste di autorizzazione riguardanti l’apertura di nuove discariche di rifiuti urbani, speciali e non pericolosi nel territorio della Media Vallesina, almeno fino all’entrata in vigore del nuovo Piano Regionale dei Rifiuti», dichiara Bora.

La proposta di legge, intitolata “Misure di salvaguardia in pendenza dell’approvazione del nuovo piano regionale di gestione rifiuti, prevede la sospensione per dodici mesi di tutti i procedimenti autorizzativi relativi alla realizzazione di nuove discariche nell’area della Media Vallesina.

«Purtroppo, vista la risposta dell’assessore Aguzzi nell’ultimo consiglio e la stessa mancanza di volontà di far discutere la mozione presentata dal gruppo assembleare del Partito Democratico affinché su questo tema si potesse esprimere l’intero consiglio, devo ritenere che il centrodestra non abbia alcuna intenzione di mettere a freno il proliferare di nuovi impianti», prosegue la consigliera.

«Per questo motivo ho deciso di presentare una proposta di legge ad hoc, nella speranza che la maggioranza, al di là delle vuote promesse dei suoi esponenti locali, non voglia fare ostruzionismo e consenta l’approvazione di uno strumento legislativo capace di salvaguardare concretamente l’ambiente e la salute pubblica delle comunità della Media Vallesina».

Nel testo, Bora richiama il peso storico ambientale del territorio: «La Media Vallesina ha ospitato per oltre trent’anni una discarica controllata pubblica (la Cornacchia, ndr), nel Comune di Maiolati Spontini, che ha abbancato circa 5 milioni di metri cubi di rifiuti. Durante questo periodo, il territorio e le comunità hanno sopportato un significativo impatto ambientale e sociale».

«Con la chiusura definitiva dell’impianto nel 2020 e l’attuazione del regime post mortem, è stato raggiunto un limite di tollerabilità che impone, all’attenzione del legislatore regionale, un ripensamento delle politiche di governo del territorio e di gestione dei rifiuti in quel territorio che non lo rendono pertanto idoneo a sostenere ulteriori insediamenti di impianti di discarica».

«Le condizioni ecologiche e la pressione socio-ambientale accumulate negli anni non consentono nuove operazioni di smaltimento rifiuti senza rischiare un aggravamento delle pressioni già esistenti».

Il no ai nuovi impianti è ampiamente condiviso dal territorio: «Le amministrazioni locali e i cittadini – continua Bora – hanno manifestato una forte e trasversale opposizione a progetti di realizzazione di discariche nella zona con mozioni, petizioni e iniziative pubbliche. Le istituzioni locali e i comitati hanno espresso con decisione la volontà di impedire l’insediamento di nuovi impianti, chiedendo invece l’adozione di strategie alternative di gestione dei rifiuti più sostenibili e meno impattanti».

«Ci aspettiamo coerenza e responsabilità dalla giunta Acquaroli e dai consiglieri del centrodestra che la sostengono; diversamente, sarebbe evidente che, pur dichiarandosi contrari a parole, nei fatti agevolano l’insediamento di nuovi impianti con impatti molto negativi sui territori e le comunità».

Ipotesi impianto rifiuti a Poggio San Marcello, Bora: «Necessario coinvolgere le comunità»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X