Un murale dà nuova vita
a Largo Staffette Partigiane

ANCONA - L'opera, nata dal progetto "Street Art con Rispetto" e realizzata dagli studenti del liceo Artistico Mannucci e dall'artista Skugio, abbellisce una parete e promuove il decoro urbano

Il murale

E’ stato inaugurato oggi pomeriggio in Largo Staffette Partigiane il murale realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Mannucci e dall’artista Skugio, in collaborazione con il Comune di Ancona, Erasmus Student Network Ancona, Rotary Club Ancona, Rotaract Club Ancona e Rotaract Ancona Conero.
L’opera si inserisce all’interno dell’iniziativa “Street Art con Rispetto” ed è il risultato di una attività di formazione che i ragazzi hanno condotto sul campo insieme con l’artista, riqualificando una parete e la rampa adiacente, che era coperta di scritte e graffiti.
All’inaugurazione hanno partecipato l’assessore alle Politiche giovanili Marco Battino e l’assessore al Decoro urbano Daniele Berardinelli, portando i saluti del Sindaco e dell’assessore alle Politiche Educative Antonella Andreoli, fuori città per impegno assunto precedentemente. Presenti anche Lorenzo “Skugio”, i referenti dei Club che hanno sostentuto il progetto e naturalmente un’ampia rappresentanza dei trenta studenti coinvolti e di loro deocenti. Il progetto “Street Art con rispetto” proseguirà e verrà portato a compimento nel prossimo anno scolastico con un nuovo intervento decorativo.

«Ringrazio il dirigente scolastico, le docenti e gli studenti che hanno realizzato l’opera e il Rotaract Club Ancona che ha sostenuto l’iniziativa – ha detto l’assessore Battino –. Si tratta di una attività formativa ed educativa al tempo stesso che nasce dall’idea di educare alla cura e al rispetto degli spazi comuni. E’ significativo che siano proprio i giovani a lanciare questo messaggio, a testimonianza che le nuove generazioni sono attente e sensibili alla cura del territorio. Significativo anche l’oggetto del murale che riprende alcuni aspetti identitari della nostra città e insieme anche alcuni elementi grafici che richiamano l’Erasmus Generation meeting 2025 che ha lasciato un segno importante nel capoluogo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X