Vecchio Faro (foto d’archivio)
Il Parco del Cardeto di Ancona si prepara a una nuova, vivace stagione estiva, grazie al Piano Città degli immobili pubblici sottoscritto a febbraio da Agenzia del Demanio, Comune di Ancona, Regione Marche, Autorità di Sistema Portuale e Università Politecnica.
Il cuore di questa rinascita è il nuovo punto ristoro “Quassù al Faro”, gestito da Alessio Sorasio in un originale food truck ricavato da un trailer per cavalli, che aprirà il 9 luglio ogni sera dalle 18/18.30 fino a ottobre presso il Faro dei Cappuccini, offrendo merende e aperitivi con una vista mozzafiato sul Duomo. “Quassù al Faro” sarà arricchito da eventi musicali dal vivo e serate gastronomiche a tema, supportati da un piccolo palco predisposto dal Comune per spettacoli culturali serali gratuiti, accessibili anche tramite navetta.
Il calendario estivo del Cardeto si annuncia fitto e coinvolgente: l’11 luglio si terrà l’apertura ufficiale della rassegna con uno spettacolo che unirà musica dal vivo e arti circensi, con esibizioni dei giovani talenti del Liceo Rinaldini e performance artistiche internazionali. A fine agosto, precisamente il 29 e 30, il parco ospiterà l’Art Festival 2025, due serate dedicate alle arti visive e performative con circo contemporaneo, giocoleria, equilibrismo, sand art, musica, arti figurative e teatro di strada, il tutto accompagnato da aree street food e mercatini artigianali. Settembre vedrà anche momenti dedicati al teatro e alla letteratura, con lezioni-spettacolo basate su grandi testi classici. Dal 12 al 14 settembre, il Cardeto Foto Talk, a cura dell’Associazione Forma Formante, offrirà incontri, workshop e shooting guidati da fotografi di fama come Gioele Piccinini, Stefano Mirabella, Toni Thorimbert e Stefano Schirato, promuovendo la fotografia come linguaggio universale e valorizzando il parco come luogo di creatività e comunità.
Parallelamente agli eventi, proseguono gli interventi di pulizia e manutenzione straordinaria da parte di Comune e Agenzia del Demanio, con nuove risorse per la messa in sicurezza e la sistemazione delle staccionate.
Il Faro dei Cappuccini, come anticipato dal direttore regionale Marche dell’Agenzia del Demanio Pierpaolo Russo, «sarà inoltre oggetto di un bando, in uscita tra qualche giorno, per una concessione di Temporary Use», volta a promuovere attività civiche, sociali e culturali, garantendo l’accesso pubblico.
Proseguono anche i lavori di messa in sicurezza dell’ex Caserma Stamura, destinata a un ampio progetto di rigenerazione urbana che includerà spazi museali, un centro congressi, un albergo diffuso e aree verdi. Infine, l’atto di concessione delle aree esterne dell’ex Monastero di Santa Palazia al Comune di Ancona mira a migliorare l’accessibilità e i servizi con opere per la mobilità sostenibile. Come sottolineato dall’assessore Angelo Eliantonio, «il programma di eventi e iniziative che oggi in anteprima andiamo a presentare, costituisce una parte molto importante del programma già molto vasto che questa estate la città di Ancona avrà a disposizione». Eliantonio ha inoltre ribadito che la realizzazione di questa progettualità sul Cardeto è «un ulteriore tassello per la realizzazione del percorso in quota da mare a mare», una delle priorità dell’Amministrazione. L’assessore al Turismo e al verde pubblico Daniele Berardinelli ha ricordato che «per il Parco del Cardeto abbiamo dei progetti ben precisi: farlo inserire all’interno del Parco del Conero, riprenderne in mano la manutenzione per farlo vivere, rivalutarlo e metterlo in condizione di dare il massimo. Con il progetto che presentiamo oggi facciamo un ulteriore passo in avanti nella direzione, condivisa con il Demanio, della rivalutazione di tutta la parte antica che ospiterà funzioni importanti non solo come servizio pubblico, ma anche dal punto di vista dell’intrattenimento». Per il programma completo e gli aggiornamenti, è possibile consultare il sito del Comune di Ancona.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati