facebook rss

‘L’apparenza inganna’,
al via il progetto contro le truffe
ai danni di anziani (Video)

ANCONA – Presentata questa mattina l'iniziativa finanziata dal Ministero dell'Interno che prevede una campagna di sensibilizzazione con diffusione di materiale informativo su tutto il territorio comunale ed una serie di incontri frontali, a partire da novembre, nei luoghi di aggregazione degli over 65

Nonni, occhio alle truffe. È stato presentato questa mattina il progetto ‘L’apparenza inganna!’, finanziato dal Ministero dell’Interno per sviluppare attività mirate al contrasto delle truffe agli anziani. A spiegare nel dettaglio l’iniziativa – suggellata dal protocollo d’intesa siglato lo scorso luglio tra Prefettura e comune di Ancona – ci hanno pensato la polizia locale e la direzione per le Politiche sociali. Come prima azione, la campagna di sensibilizzazione prevede la distribuzione, su tutto il territorio comunale, di materiale divulgativo. Poi, da novembre, si entra nel vivo con la realizzazione di una serie di incontri frontali nei luoghi di aggregazione degli anziani. Incontri a cui prenderà parte un operatore della polizia locale, coadiuvato da una assistente sociale, e saranno occasione per spiegare ed informare i presenti su quali siano le migliori tattiche per non cadere nel raggiro. Il progetto prevede anche un’adeguata formazione degli operatori della municipale che presidieranno luoghi particolarmente frequentati da anziani. A chiudere la campagna, a luglio 2020, sarà la giornata dedicata al contrasto alla truffa, durante la quale la cittadinanza sarà chiamata a partecipare ad una sorta di festa collettiva che vedrà protagonista la terza età. «Si tratta di un’altra iniziativa, oltre a quella che avevamo messo in campo con il progetto scuole sicure (videosorveglianza davanti alle scuole), che riguarda la sicurezza – spiega la sindaca Valeria Mancinelli –, per arginare un fenomeno diffuso. Grazie a questo articolato progetto, la polizia municipale sarà ancora più presente al fianco dei cittadini».

L’iniziativa prevede in totale 80 incontri per 8 mesi di campagna, supportata da 15mila brochure, affissioni pubbliche, passaggi sui media locali di un video appositamente realizzato, passaggi sui canali social e distribuzione capillare del materiale nel contesto cittadino. Il costo, con finanziamento totale del Viminale, attraverso il Fondo per la sicurezza urbana, è pari a circa 38mila euro. «Crediamo fermamente nei presupposti di questo progetto – ha sottolineato la comandante della polizia Locale, Liliana Rovaldi – perché riteniamo che le truffe agli anziani siano fra i reati più sgradevoli da combattere. Fanno leva sulla fragilità, sull’insicurezza e sul bisogno di essere ascoltate delle persone che necessitano di maggior attenzione e protezione da parte di tutti. Il nostro impegno sarà forte e continuerà nel tempo». Presenti anche l‘assessore alla sicurezza, Stefano Foresi, e Francesca Piccolo della prefettura dorica. E’ stato intanto diffuso un video edito dal Comune anconetano per tenere sempre alta la guardia degli anziani di fronte alle possibili truffe.

Spaccio nelle scuole e truffe agli anziani, firmati i protocolli in Prefettura

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X