Stanno provocato una serie di danni, le raffiche di vento che da stamattina si stanno abbattendo sull’area compresa tra Jesi e Filottrano e nel Senigalliese, soprattutto nell’entroterra.
La centrale dei vigili del fuoco di Ancona sta registrando una mole consistente di chiamate con richiesta di interventi per rami e tronchi d’alberi caduti sulle strade, per tettoie divelte e guaine isolanti staccate, spazzate via dalle folate di vento, dalla costa all’entroterra. A Rosora alcune piante sono state rimosse dalla ferrovia. La linea ferroviaria Ancona – Roma, nel tratto che attraversa il Comune di Rosora, ha subìto rallentamenti per breve tempo a causa di materiale che il vento ha depositato sui binari.
A Jesi il tronco di un albero si è abbattuto su un’auto in sosta, una Jaguar E-Pace, posteggiata in via Sanzio infrangendo il parabrezza e danneggiando la carrozzeria. Un’altra pianta è caduta in strada in via XX Luglio mentre vengono segnalati sulle carreggiate anche cassoni della raccolta differenziata dei rifiuti spostati dal vento. I vigili del fuoco sono al lavoro dalle prime ore della mattina per numerose chiamate a causa del vento forte che sta colpendo un po’ tutte le Marche. Dalle 10 risultavano già evaso 80 richieste e stanno provvedendo a dar eseguito ad altri 90 interventi. I pompieri con i mezzi sanitari del 118 sono anche impegnati a Coste di Staffolo, sulla Montecarottese, dove un autoarticolato e un camion sono finiti ribaltati al margine della strada per le raffiche di vento. A causa della critica allerta meteo che sta interessando anche il territorio di Genga, è stata emessa ordinanza per la chiusura temporanea della strada comunale della Gola di Frasassi, almeno fino alle ore 18 di oggi, per la caduta di un grosso pino. Superlavoro anche per i vigili del fuoco di Fabriano che hanno rimosso rami di alberi sulle strade e grondaie pericolanti un po’ in tutte le città dell’entroterra montano, Ad Osimo il ramo di un albero è caduto e ha danneggiatio un’auto in sosta nel parcheggio dell’Itgc ‘Corridoni Campana’ di via Molimno Mensa. Sul posto sono intervenuti con i vigili del fuoco anche gli agenti della Polizia locale.
La Protezione civile ieri ha lanciato una allerta meteo. L’aria fredda arrivata ieri sera dai Balcani ha fatto precipitare le temperature su tutto il territorio marchigiano, anche se il freddo rimarrà contenuto con nevicate ancora in Appennino. Per oggi, martedì 4 febbraio, sono attese piogge in serata lungo la costa e nell’entroterra, mentre l’arrivo della neve è previsto in Appennino a partire dagli 800 metri di quota. I venti che saranno anche di “tempesta”, per poi attenuarsi fino a “forte” conttinueranno a soffiare anche domani, quando, secondo le previsioni meterelogiche, le precipitazioni si concentreranno nel settore centro-meridionale delle Marche. Giovedì 5 febbraio tornerà a splendere il sole.
Alle 16 di oggi erano ancora ancora numerose ancora le chiamate verso le sale operative dei vigili del fuoco di tutti i Comandi delle Marche. Alle ore 16.30 circa a Filottrano una squadra con autoscala ha rimosso delle tegole e parti pericolanti da un vecchio fabbricato per mettere in sicurezza la sottostante strada, unico accesso per una vicina abitazione. Ad Ancona sono state registrate 27 chiamate per 70 interventi effettuati sopratutto di rimozione di piante e rami dalle sedi stradali.
(ultimo aggiornamento alle ore 17)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati