Gli agenti Cinofili davanti a una scuola (Archivio)
Con la ripresa della frequenza scolastica dopo la pausa natalizia e compatibilmente con le problematiche connesse all’emergenza epidemiologica, riprendono le iniziative di Educazione alla Legalità volute dal questore Cesare Capocasa per fornire, ai giovani, strumenti idonei a formare le loro coscienze civili e garantire a docenti e educatori delle scuole anconetane e della provincia, un contributo sentito e concreto.
La campagna di informazione vede coinvolti le diverse componenti della Polizia di Stato in sinergia operativa, volta ad affrontare le problematiche che i dirigenti scolastici hanno più frequentemente segnalato ai poliziotti di prossimità.
Nelle prossime settimane la Polizia Postale interverrà con giornate di riflessione destinate ad educare i giovani ad un corretto uso degli strumenti informatici, dei social, degli strumenti di messagistica, parlando anche di cyber bullismo.
I poliziotti di prossimità, per costruire un dibattito continuo con i ragazzi sull’inclusione e la lotta a ogni forma di discriminazione; i Cinofili torneranno invece a essere presenti all’uscita degli alunni dalle scuole e durante la ricreazione, per garantire la sicurezza degli studenti.
Analoghe iniziative continuano anche a Jesi, Senigallia, Fabriano e Osimo.
«Prosegue la campagna di educazione alla legalità rivolta ai giovani studenti – ha commentato il questore – con l’impegno sul campo della Polizia di Stato. “Il rispetto delle regole” come presupposto fondamentale del vivere comune e della formazione dei cittadini di domani. La diffusione dei valori della legalità – ha aggiunto – come strumento prioritario per difendere i nostri giovani dai pericoli e dalle insidie di un uso non corretto degli strumenti della vita moderna e dai suoi falsi miti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati