Progetti Sai: «Eccellenti risultati nel 2024
per accoglienza e integrazione»

JESI - Oltre 1.000 persone supportate con successo grazie a percorsi personalizzati di inclusione e formazione

I risultati dei progetti Sai “Ancona Provincia d’Asilo” e “Jesi per i Minori”, coordinati da Asp Ambito 9, per conto del Comune di Jesi, sono stati presentati in occasione di una conferenza stampa, con la partecipazione della presidente di Asp Ambito 9 Gianfranca Schiavoni, del direttore Franco Pesaresi, dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Jesi Samuele Animali e del responsabile dell’ente gestore Cooss Marche Sascha Smerzini.
Realizzati in sinergia con le principali realtà del Terzo Settore del territorio: Vivere Verde, Cooss Marche, Polo9, Anolf, Casa della Gioventù, Nuova Ricerca Agenzia Res, Lella 2001, Oikos, i due progetti si sono dimostrati strumenti efficaci per favorire percorsi di autonomia e inclusione, rafforzando la coesione sociale e promuovendo l’integrazione locale.
Nel 2024, «i progetti – viene reso noto – hanno messo a disposizione complessivamente 771 posti di accoglienza, distribuiti in 153 strutture, di cui 7 dedicate a minori stranieri non accompagnati (Msna), dislocate in 34 Comuni aderenti della Regione. Una rete solida e diffusa che ha permesso di supportare 1.067 persone, tra cui 56 Msna, attraverso percorsi personalizzati di accoglienza, formazione e integrazione».
Inoltre: «664 sono le persone iscritte a corsi di lingua italiana, strumento chiave per l’integrazione; 452 i beneficiari inseriti in percorsi di formazione scolastica o professionale e in tirocini; 434 i beneficiari attualmente occupati con un contratto di lavoro, di cui 186 con contratti di durata superiore a 6 mesi e 234 i coinvolti in attività di inclusione sociale, come sport e volontariato».

«Il 2024 – viene spiegato – ha inoltre visto un monitoraggio da parte del Servizio Centrale del Sai, che ha riconosciuto il progetto “Ancona Provincia d’Asilo” come modello di eccellenza nazionale nell’accoglienza diffusa e integrata di migranti. Un riconoscimento che conferma l’efficacia e l’innovazione del modello adottato nelle Marche, capace di coniugare accoglienza umana, percorsi di autonomia e partecipazione alla vita della comunità».
Il report completo dei progetti Sai 2024 è consultabile al link https://www.aspambitonove.it/export/shared/asp-ambito-9/documenti/REPORT-SOCIALE-2024.pdf

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X