Dalla control room ai blitz antidegrado,
la polizia locale presenta il bilancio 2024:
crescono sicurezza e controlli in città

ANCONA - Il sindaco Daniele Silvetti, l'assessore Giovanni Zinni e il comandante Marco Ivano Caglioti hanno illustrato anche i piani futuri (VIDEO)
Il comandante della polizia locale Marco Ivano Caglioti

Da sinistra il comandante Marco Ivano Caglioti, il sindaco Daniele Silvetti e l’assessore Giovanni Zinni

La polizia locale di Ancona celebra oggi la sua festa in piazza Roma, un momento per rafforzare il legame con la città e i suoi abitanti.
L’occasione è stata propizia per presentare, questa mattina in Comune, il Report delle attività del 2024, che sottolinea l’impegno costante del Corpo per la sicurezza, la legalità e una maggiore vicinanza ai cittadini.
Report illustrato alla presenza del sindaco Daniele Silvetti, del vicesindaco e Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza urbana Giovanni Zinni, e del Comandante Marco Ivano Caglioti.
Si è partiti illustrando dunque i numeri di un anno di impegno, quello del 2024, che ha la polizia locale dorica protagonista di un’intensa attività. La control room, attiva da soli otto mesi, ha risposto al 100% delle richieste delle forze dell’ordine, con un tasso di successo del 90% nelle indagini. Notevole anche il lavoro di mappatura degli incidenti stradali, l’azione delle squadre antidegrado in borghese (con 3 arresti e oltre 280 denunce), i controlli sui passi carrabili (il 44% irregolari) e le 372 sanzioni per abbandono rifiuti. Permane alta l’indisciplina alla guida, con oltre 33mila sanzioni per sosta irregolare, e numerose quelle per l’uso del cellulare al volante, la mancata revisione e l’eccesso di velocità.

La control room della polizia locale

Il sindaco Daniele Silvetti ha evidenziato la “valenza sociale” della polizia locale. «Degrado – ha detto il primo cittadino – non è soltanto un aspetto architettonico ambientale ma anche ordine pubblico e sociale e credo che l’attività svolta in questi due anni sia sotto gli occhi di tutti. Questa festa della Polizia… è sicuramente l’occasione migliore per portare a conoscenza dei cittadini tutti i risultati ottenuti fino ad ora. Sono in previsione anche altre assunzioni perché vogliamo anche incrementare la presenza sul territorio della Polizia Locale durante le ore notturne».
L’efficacia delle nuove direttive sulla Pubblica Sicurezza è stata invece ribadita dall’assessore Giovanni Zinni. «L’attività della polizia locale in tutte le sue competenze è assolutamente da considerarsi produttiva. In particolare – ha sottolineato – segnalo l’attività della Control room che ha dato risposte efficace alle richieste di privati di filmati per 93 incidenti stradali ai quali si aggiungono le 238 richieste da parte delle forze dell’ordine per le indagini preliminari che hanno dato esiti positivi per oltre il 90%. Tutto ciò conferma come la control room non sia soltanto utile ma stia diventando veramente determinante. L’obiettivo di questa Amministrazione comunale sarà di implementare prossimamente le telecamere che ad oggi sono 423».

La control room della polizia locale

Zinni ha poi aggiunto che «la polizia locale è un valore aggiunto alle altre forze di polizia nel contrastare il crimine e i dati lo confermano: dal furto allo spaccio, fino a 14 denunce per occupazione abusiva di alloggi, 13 segnalazioni di ubriachezza molesta. Continueremo anche quest’anno – ha tenuta a dire – ad incrementare il corpo con 10 nuovi agenti e 2 ufficiali; l’introduzione del turno serale e del turno notturno stanno dando veramente operatività e qualità ad una polizia locale degna di un capoluogo di regione».

La droga sequestrata

Il Comandante della Polizia Locale Maro Ivano Caglioti ha infine illustrato l’incremento delle attività di controllo. «La nostra attività si è concentrata su fenomeni e comportamenti che evidenziano inciviltà, mancato rispetto delle libertà altrui, scarsa attenzione al rispetto delle regole della convivenza sociale. Ci si riferisce a quelle azioni che hanno interessato lo sgombero di immobili occupati senza titolo, il micro-spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti, atti contrari alla pubblica decenza».
Ha poi evidenziato l’efficacia delle telecamere per incidenti stradali e reati, e il successo delle sanzioni per sosta irregolare che ammontano a: 500 per stalli disabili, 301 su passaggi pedonali, 1.072 su marciapiedi, 1.436 in area di incrocio, con un totale di 33.399 punti patente decurtati e 199 violazioni per mancata assicurazione. Infine ha menzionato un importante intervento nel Parco del Conero che ha portato all’arresto di uno spacciatore.

Sequestri effettuati dalla Squadra Antidegrado

I rilievi di un incidente

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page




X