da sin. l’assessore Mauro Pellegrini, il sindaco SImone Pugnaloni, l’assessora Michela Glorio, Teo Mammucari e la consigliera Eliana Flamini
La pioggia, annunciata da giorni ma arrivata solo stamattina, ha graziato la serata di festa dedicata al patrono di Osimo, San Giuseppe da Copertino. Ieri sera il centro storico è stato invaso, come da tradizione, da visitatori e turisti da record che si sono fermati fino a tarda sera in città per assistere allo spettacolo pirotecnico. Come ogni anno, però, non sono mancate le polemiche. Qualche malumore è corso sui social media per lo spettacolo di Teo Mammucari, secondo alcuni durato troppo poco e con il palco lasciato poi a due cabarettisti, e per la mostra mercato con non troppo bancarelle, ritenute non all’altezza dell’evento.
A tutti ha risposto il sindaco Simone Pugnaloni difendendo le scelte organizzative. «Il format pensato dall’Amministrazione comunale ha riempito le piazze e le vie del centro di gente. E’ stata una serata di festa splendida -ha fatto osservare il sindaco Simone Pugnaloni – Il tempo è stato galantuomo. Teo Maccumari con il suo spettacolo ci ha fatto divertire, il consorzio T.e.o.r. da due anni ci restituisce una fiera piena di bancarelle variegate ben distribuite da Piazza Dante fino ai giardini pubblici di Piazza nuova compreso lo street food azzeccato, fuochi d’artificio che illuminano la citta’ a conclusione della festa. Questo anno il centro è stato però colpito da una luce speciale, quella del loggiato. Un tocco di classe che ha colpito tutti, E ieri diversi pulman di turisti hanno visitato la nostra città. Cultura-turismo, binomio perfetto. Siamo orgogliosi di promuovere il nostro territorio a livello nazionale ed internazionale».
Reperti archeologici a vista sotto il pavimento in vetro delle logge
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati