Foto ricordo di tutti gli attivisti delle Liste civiche da Sempre che hanno partecipato alla conferenza stampa delle Liste civiche nello scorso mese di gennaio con Dino Latini e gli altri ex consiglieri comunali
E’ passato un altro giorno e il centrodestra osimano cerca ancora il suo candidato sindaco. Si portano invece avanti nella campagna elettorale i movimenti civici di Dino Latini sempre più convinti di partecipare alle elezioni comunali di maggio da outsider, senza alleanze, pronti a cogliere l’attimo fuggente. Tra i veti incrociati, per loro non c’è posto nella coalizione composta da FdI, Fi, Lega, Udc e Base Popolare. Come primo atto concreto, pertanto le Liste civiche Osimo hanno raccolto l’invito della candidata sindaca del centrosinistra. «Siamo disponibili a un confronto pubblico sulle questioni di Osimo lanciate da Michela Glorio.- scrivono – Proponiamo tre o più incontri pubblici con massimo tre esponenti per parte. Un confronto aperto, chiaro delle rispettive posizioni, per far conoscere agli osimani il proprio programma. Loro e noi, un confronto a due parti per la città». Potrebbe essere una donna la candidata sindaca dei movimenti civici latiniani, se davvero saranno della partita elettorale. Trapelano i nomi di Argentina Severini e di Monica Bordoni se però non si candiderà in lista con l’Udc nella coalizione di centrodestra.
«Forza Italia potrebbe anche avallare la candidatura a sindaco di Monica Bordoni in quota Udc nella coalizione di un centrodestra coeso e unito. Spero di essere convocata prima di diventare vecchia per poterne parlare! – scherza la coordinatrice azzurra di Osimo, Monica Santoni – La riunione prevista per oggi non c’è stata. Ciascuno di noi deve proporre una rosa di candidati. Noi di Forza Italia avanzeremo la mia candidatura ovviamente ma senza pretese data la situazione critica, e in alternativa quello di un giovane del nostro partito. Siamo però aperti e disponibili anche a sostenere il nome di un esponente di FdI, ad esempio come Renato Frontini, oppure di ‘Rinasci Osimo’ come Francesco Sallustio o Giulia Dionisi. Restiamo invece perplessi sull’opportunità di opzionare un candidato sindaco espressione di Base Popolare». Santoni ne parla a ragione perché si vocifera che la candidatura di Raimondo Orsetti, tramontata appena dopo 4 giorni dall’ufficializzazione ormai tre settimane fa, continui ancora a piacere anche a Francesco Acquaroli, presidente della giunta regionale oltre che a Bp. Qualcun altro invece insisterebbe per rilanciare come contraltare quella di Dino Latini per il centrodestra a una sola voce. Un soluzione che permetterebbe di riassorbire nello schieramento a destra anche i suoi movimenti civici evitando la loro corsa in solitaria.
I giovani di ‘Rinasci Osimo’, lista di area centrodestra stanno ancora valutando l’opportunità di entrare in cordata con i partiti del centrodestra e Base Popolare o se invece confermare la candidatura a sindaco di Francesco Sallustio. Oggi sono tornati a ripetere che intendono «portare avanti un programma serio, mettendo al centro le esigenze degli osimani e proponendosi come una vera alternativa alla sinistra, che in dieci anni ha fatto perdere alla città importanza e attrattiva. Crediamo – si legge in un nota ufficiale di ‘Rinasci Osimo’ – nella costruzione di un progetto lungimirante, capace di guardare avanti e di formare una nuova classe dirigente, affiancata dall’esperienza. Tuttavia, di fronte all’attuale situazione di incomprensione e disallineamento, siamo già gli unici certi e decisi a scendere in campo con il nostro candidato, Francesco Sallustio, che rappresenta capacità politica, serietà e competenza. Siamo aperti a un confronto con un centrodestra unito, purché converga su un nome forte e allineato agli interessi di Osimo. Se ciò accadrà, saremo pronti ad affiancarlo; nel frattempo, il nostro impegno resta fermo, mettendo da parte personalismi e puntando sul buon senso per il bene della città».
Domenica scorsa ad Osimo si è anche svolta l’Assemblea provinciale dei Giovani Democratici della Federazione di Ancona. L’assemblea è stata aperta con la relazione del segretario provinciale Federico Pazzaglia sull’operato svolto dalla Federazione con il rilancio della giovanile sui territori, in particolare sono stati rimarcati gli importanti risultati finora conseguiti in termini di attività, iniziative e aggregazione giovanile. A seguire, gli interventi dei membri della Segreteria provinciale: dalla segretaria cittadina Susanna Freddo a Riccardo Giachini, Giacomo Mosca, Giacomo Petrelli, Massimiliano Nocchi e Giovanni Margiotta, quale presidente d’Assemblea. «La scelta del luogo non è stata affatto casuale: proprio a Osimo, infatti, lo stallo e la crisi amministrativa che ne è conseguita, sono stati l’ulteriore dimostrazione di una visione incocludente, solamente interessata ai propri destini personali anziché al bene comune, una così pessima gestione politica non fa che generare maggiore sfiducia nelle Istituzioni. – sottolineano i Giovani democratici – Per questo la nostra giovanile darà un contributo attivo a queste elezioni amministrative come l’ultima volta, lo farà con la segretaria della nostra giovanile osimana Susanna Freddo nella lista del Partito Democratico».
Si è parlato anche del contesto internazionale segnato da profonde crisi – dai conflitti in corso alle difficoltà economiche e sociali. «Il 15 marzo saremo a Roma in piazza a manifestare per l’Europa, per un’Unione che sia protagonista, che sappia svolgere un ruolo di primo piano per la democrazia, la pace e la giustizia. – annuncia la Segreteria provinciale Gd Federazione Ancona – I Giovani Democratici sono la voce di una generazione che non si accontenta di slogan vuoti, ma che vuole contribuire attivamente alla costruzione di una società libera e democratica, equa e sostenibile. Per farlo, è necessario rilanciare il dialogo con tutte quelle realtà che condividono i nostri valori: associazioni, movimenti civici e corpi intermedi. Lo stiamo facendo e lo continueremo a fare anche all’interno del format dei Gd Marche “Zaino in spalla” verso le elezioni regionali del prossimo autunno».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati