La rivincita di Michela Glorio, un anno dopo, arriva con 9.395 voti di preferenza e il 57,37% dei consensi in un’altalena di emozioni per neutralizzare il temuto ballottaggio. Osimo l’ha incoronata al primo turno, rimettendo il centrosinistra al timone della città dopo 12 mesi di assenza e il commissariamento del Comune. Lei ringrazia spiegando che sarà «la sindaca di tutti». Hanno votato in 16.804, il 52.40% del corpo elettorale. Al sindaco dimissionario nel 2024, Francesco Pirani (coalizione civica), sono andati 4.947 voti (30,21%), a Michela Staffolani (centrodestra) 2.033 preferenze (12,42%). Il risultato è diventato ufficiale alle 23 di questa sera.
Considerato che l’affluenza al voto del 52, 40% di queste elezioni comunali si sovrappone quasi al 52,35% dei votanti al ballottaggio del 2024, è verosimile ipotizzare che in questa tornata elettorale si sia registrato un travaso di voti dalle liste civiche dell’area piraniana e anche dal centrodestra verso la candidata del centrosinistra. Michela Glorio aveva infatti conquistato 8117 voti al secondo turno delle Comunali 2024 che oggi sono lievitati a 9.395. Francesco Pirani invece ha dimezzato i voti, passando dai 8279 voti del secondo turno 2024 agli odierni 4.947, in parte direzionati anche verso la coalizione di centrodestra di Michela Staffolani. Una dinamica nella quale può aver interagito anche Dino Latini , il grande assente di questa competizione elettorale.
Il dato politico saliente che salta subito all’occhio è che la Lista Pirani Sindaco è il primo movimento di Osimo con il 19,08% dei consensi e farà incetta di consiglieri comunali nelle liste d’opposizione. Nella classifica segue il Pd che si conferma primo partito della città con il 18,42% di preferenze. Bene anche la lista civica Michela Glorio sindaco che conquista il 17.21%, e le liste Energia Nuova al 5.68% ed Ecologia e Futuro al 5,47%. Nella coalizione dei centrosinistra il M5S si ferma invece al 2,72% e non sarà rappresentato in Consiglio comunale come anche Progetto Osimo di Achille Ginnetti attestato al 4,37%, Rinasci Osimo al 3,01% e Viva Osimo, dove erano confluiti diversi esponenti di Base Popolare, che si ferma allo 0,81%. Nello schieramento civico di Francesco Pirani’ Osimo al Centro’, la lista di Sandro Antonelli arriva al 5,90% . Fratelli d’Italia si attesta al 9,01%.
La coalizione di Michela Glorio conquista quindi 15 seggi di maggioranza della Sala Gialla (oltre al sindaco), in minoranza Francesco Pirani ottiene 6 seggi (lui entrerà in Consiglio comunale di diritto) mentre quella di Michela Staffolani 3 seggi (anche lei farà parte di diritto nell’assemblea cittadina).
(m.p.c.)
(foto/video Giusy Marinelli)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati